Chininum Arsenicosum

Chininum Arsenicosum

Chininum-Arsenicosum

Classe di appartenenza del Farmaco: origine mista:
Vegetale: Chininum deriva dal chinino, un alcaloide estratto dalla pianta Cinchona (pianta della china).
Minerale: Arsenicosum deriva da un composto dell’arsenico, elemento chimico di origine minerale.

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Una combinazione di chinino e arsenico, in genere il chinino arsenicoso (solitamente sotto forma di arseniato di chinino), poi diluito e dinamizzato secondo il metodo omeopatico.

Il farmaco è ottenuto a partire da/come si presenta:Chinino (Chininum): una sostanza alcaloide naturale usata storicamente per trattare la malaria.
Arsenico (Arsenicosum): in genere sotto forma di arsenito o altro composto arsenicale.
Arsenico (Arsenicosum): in genere sotto forma di arsenito o altro composto arsenicale.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Per alleviare i sintomi della stanchezza.
  • Accessi febbrili periodici.
  • Ipersensibilità al freddo.

  • Debolezza. Febbre periodica. Ipersensibilità al freddo. Stanchezza.

  • Peggioramento:
    - di notte
    - all’aria aperta;
    - con il freddo
    con il movimento.
  • Miglioramento:
    - con il calore;
    -ben coperto
  • In acuto:
    TM.
  • Posologie: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
  • Turbe della dentizione::9 o 15 CH, 5 granuli due o più volte al dì a seconda della gravità del caso.
  • Stati cronici:15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories