Chininum Sulphuricum farmaco omeopatico

Chininum Sulphuricum

CHININUM SULPHURICUM

Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Solfato di Chinino, C40H50N4O8S, 2H2O

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Il Solfato di Chinino si presenta in forma di polvere cristallina bianca o di sottili aghi incolori, poco solubili in acqua e abbastanza solubili in alcool.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Acufeni di origine circolatoria o iatrogena;
  • Nevralgie facciali a cadenza periodica fissa;
  • Sindrome febbrile caratteristica.

Artrite. Cefalea. Emicrania. Eritema nodoso. Febbre. Febbre ricorrente. Lombalgia, Malaria. Nevralgia. Sindrome di Meniere.

Soggetto con faccia sottile ed occhiaie scure.

Periodicità, sintomi ogni giorno alla stessa ora, specialmente alle 3 PM.
Febbre con ricorrenza quotidiana.
Temperatura sorprendentemente alta.
Sensazione di freddo, brividi.
Può sentirsi meglio durante le febbri ricorrenti.
Debolezza e debilitazione, specialmente dovuta a perdita di liquidi.
Febbre di origine sconosciuta.
Aspetto: Faccia sottile con occhiaie scure.
La faccia dà l'impressione della sofferenza cronica.

Paura del maligno e della sfortuna.
Paura degli animali.
Ansia per gli altri, ansia riguardo le risorse economiche.
Sintomi mentali simili a China.

  • Testa:
    Sindrome di Meniere.
    Acufene, peggiorato durante un raffreddamento, peggiorato con le vertigini.
    Cefalea che compare durante il sonno, specialmente alle 3 AM.
    Calore in testa durante la cefalea, migliorato da applicazioni fredde.
    Cefalea migliorata dalla pressione forte.
    Cefalea con disturbi digestivi.
    Occhiaie scure.
  • Gastro-intestinale:
    Dolorabilità al fegato o alla milza, peggiorata durante un raffreddamento.
  • Muscolo-scheletrico:
    Grande sensibilità della spina dorsale.
    Non può appoggiarsi allo schienale della sedia a causa della grande sensibilità.
    Dolore alla spina dorsale, peggiorato dall'inspirazione, peggiorato dal venire toccato.
    Artrite acuta, specialmente se associata ad eritema nodoso.
  • Cute:
    Eritema nodoso.

Cedron, China, Phosphorus.

Antidoti: Natrum Muriaticum, Lachesis, Arnica Montana, Pulsatilla, Arsenicum, Eupatorium Perfoliatum, Camphora.

Prima diluizione utilizzata: 5 CH
In acuto: dalla 5 alla 15 CH, 3-5 granuli due o tre volte al dì in base al grado di similitudine.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories

    Ci dispiace dell'inconveniente.

    Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: