Ci dispiace dell'inconveniente.
Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti:
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Cicuta Virosa L., cicuta acquatica.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: La cicuta acquatica è una pianta della famiglia delle Ombrellifere che cresce nei luoghi paludosi.
La tintura madre viene preparata con la radice allo stato puro e contiene cumarine e un olio volatile detto cicutina.
1. Sindrome comiziale:
2. Indicazioni cutanee:
Convulsioni. Crisi epilettiche. Opistotono. Pustole sul cuoio capelluto. Ritardo mentale. Scatti e spasmi. Strabismo. Trauma cranico.
Soggetto pessimista, depresso, portato alla solitudine, con eruzioni in viso intorno alla bocca e al mento.
Infantilismo, il paziente si sente come un bambino.
Ritardo mentale dopo un trauma cranico.
Avversione per la compagnia.
Delirio.
Demenza.
Ansia e sospetto.
Ansioso prima delle convulsioni
Convulsioni violente: Contorcimenti.
Opistotono (stato di rigidità spastica in iperestensione della colonna vertebrale).
Convulsioni dopo trauma cranico.
Urla prima delle convulsioni.
Convulsioni peggiorate dal calore, durante il sonno, dal tocco, da rumori.
Tetano, eclampsia (crisi convulsive in gravidanza), meningite con convulsioni.
Piccolo male, assenze di lunga durata.
Scatti e spasmi improvvisi e violenti.
Corea.
Rimedi complementari:
Di fondo: Agaricus Muscarius, Calcarea Arsenicosa, Hepar Sulfur, Sepia, Sulfur.
Evolutivi:
Incompatibili: non segnalati.
Antidoti: Arnica, Caffè, Opium, Tabacum.
Prima diluizione utilizzata: 5 CH
In acuto: 5 o 7 CH, 5 granuli da due a tre volte al dì.
Per le epilessie: 30 CH, 5 granuli dopo ogni crisi
Stati cronici: 15 o 30 CH, 3 granuli due o tre volte alla settimana in associazione alla terapia classica antiepilettica.
1. Stati convulsivi a seguito di traumi craniocerebrali o midollari, ripercussioni cerebrali di eruzioni, dentizione, paure, uso d'oppio e di morfina.
2. Malinconia con pianti, ansia per il futuro, dubbio, disprezzo degli altri ed egocentrismo.
3. Convulsioni localizzate o generalizzate che iniziano alla testa ed alla faccia e si estendono secondariamente agli arti; tensione nucale ed opistotono, contorsioni multiple.
4. Aggravamento al minimo contatto, con le scosse ed il rumore.
5. Aura che inizia con spasmo violento al diaframma.
6. Sguardo fisso, pupille dilatate ed insensibili.
7. Singhiozzo.
8. Eruzione di pustole confluenti che esitano in croste spesse, dure di colore giallo limone.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Ci dispiace dell'inconveniente.
Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: