Cistus Canadensis farmaco omeopatico

Cistus Canadensis

Cistus-Canadensis

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Helianthemum Canadense Michx., Eliantemo del Canada.

Il farmaco è ottenuto a partire da/come si presenta:La tintura madre viene preparata con la pianta intera.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Adeniti e parotiti;
  • Dermatosi eritemato-squamose invernali.

  • Adenite cervicale. Geloni. Neoplasie. Raffreddori ricorrenti. Sinusite.

  • Peggioramento:

    Alla minima esposizione all'aria fredda
    Con lo sforzo mentale
    Eccitazione
  • Miglioramento:
    Dopo aver mangiato
  • Freddoloso, peggiorato dal freddo o dall'aria fredda.
    Sensazione di freddo: bocca, gola, stomaco, ecc.
    Aggravamento generale in inverno.

  • Faccia:
    Rinite e sinusite cronica.
    Sensazione di bruciore o di freddo ghiacciato nel naso e nella faringe, peggiorata inalando, specialmente inalando aria fredda.
    Malattia ricorrente delle alte vie respiratorie.
    Secrezioni dense, giallastre.
    Violenti parossismi di starnuti, peggiorati inalando aria fredda.
  • Bocca- Faringe:
    Gocciolamento retro-nasale cronico.
    Bruciore in gola, peggiorato inalando.
    Tonsillite.
    Secchezza della gola, migliorata deglutendo.
    Adenopatia cervicale; cordoni di linfonodi lungo il collo.
  • Gastro-intestinale:
    Forte desiderio di formaggio.
  • Estremità:
    Freddezza delle estremità.
    Geloni; punta delle dita fissurate e sanguinanti in inverno.
  • Sonno:
    irrequieto, si sveglia spesso. Piange nel sonno.

Conium Maculatum, Carbo, Argentum Nitricum, Silicea, Psorinum Carbo Animalis.

  • Rhus Toxicodendron, Sepia.
  • Prima diluizione utilizzata:
    5 CH.
  • In acuto: 5 o 7 CH, 5 granuli tre o quattro volte al dì.
  • Stati cronici: 7 CH, 5 granuli una o due volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories

    Ci dispiace dell'inconveniente.

    Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: