Cobaltum farmaco omeopatico

Cobaltum

COBALTUM

Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Cobaltum, cobalto.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Il Cobalto è un metallo lucente di colore grigio argentato, inerte e stabile all'aria e all'acqua; è ferromagnetico.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Dolore lombare (come conseguenza di eccessi sessuali o di debolezza, stando seduto a lungo);
  • Impotenza.

Impotenza. Polluzioni notturne e mal di schiena.

  • Peggioramento:
    Al mattino
  • Miglioramento:
    Alzandosi

Costanti cambi di stati d'animo.

  • Testa:
    Dolori alla testa, peggio piegando la testa in avanti.
    Prurito al cuoio capelluto e alla barba.
  • Bocca- Faringe:
    Dolore ai denti.
    Lingua rivestita di bianco.
  • Gastro-intestinale:
    Dolore al fegato e alla milza.
  • Urogenitale:
    Dolore al testicolo destro, che migliora urinando.
  • Muscolo-scheletrico:
    Dolore alla schiena e all'osso sacro, che peggiora stando seduti e migliora camminando o stando sdraiati.
  • Cute:
    Pelle secca, con brufoli.
  • Estremità:
    Dolore all'articolazione del polso.
    Ginocchia deboli.
    Formicolio ai piedi.
    Sudore ai piedi, soprattutto tra le dita dei piedi.
  • Sonno:
    Disturbato da sogni osceni.
  • Sintomi combinati:
    Lombalgia o sciatica e polluzioni notturne (eiaculazione involontaria durante il sonno).

Sepia, Zincum, Agnus Castus, Selenium, Cannabis Indica.

Prima diluizione utilizzata: 5 CH
In acuto: 5 o 7 CH, 5 granuli due o tre volte al dì.
Stati cronici: 30 CH, 3 granuli una volta al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories

    Ci dispiace dell'inconveniente.

    Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: