Condurango

Condurango

Chelidonium-Majus

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Marsdenia condurango Rehb. f.
Condurango
È una liana presente nella Cordigliera delle Ande, della famiglia delle Asclepiadacee.

Il farmaco è ottenuto a partire da/come si presenta:Polvere bianca insolubile in acqua e alcool
La tintura madre viene preparata con la corteccia del fusto.

Essa contiene:
-tannino;
-tracce di oli essenziali;
-steroli e triterpeni;
-condurangina, una miscela di eterosidi
- esteri
nota come tonico amaro e sedativo dei dolori gastrici.

La medicina popolare attribuisce a condurango numerose proprietà terapeutiche, alcune delle quali hanno ricevuto conferma sperimentale:
effetto cicatrizzante delle piaghe sulla pelle;
proprietà citostatiche verificate in vitro su vari sarcomi ed adenocarcinomi.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Herpes simplex;
  • Ragadi anali;
  • Trattamento sintomatico delle ulcere gastriche;
  • trattamento sintomatico complementare delle stenosi esofagee e delle affezioni maligne dell’esofago e dello stomaco.

  • Herpes simplex. Ragadi anali. Stenosi esofagee. Ulcere gastriche.

  • Prima diluizione utilizzata:
    TM.
  • In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
  • Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. :
Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories

    Ci dispiace dell'inconveniente.

    Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: