Crotalus Horridus farmaco omeopatico

Crotalus Horridus

Crotalus Horridus

Classe di appartenenza del Farmaco: Animale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Crotalus Horridus Horridus L., Crotalo dei boschi, serpente a sonagli.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Il Crotalo dei boschi, o serpente a sonagli, appartiene alla famiglia dei Viperidi, genere Crotalus, può essere lungo 2 m e alla estremità della coda scusa reca una serie di squame coniche, voluminose e mobili, simili appunto a sonagli che quando l'animalele muove, producono un suono stridente.

La sostanza di base è costituita dal veleno liofilizzato e contiene:

– crotossina, a forte attività neurotossica, la crotattina che aumenta la permeabilità dei piccoli vasi e abbassa la pressione sanguigna;

– enzimi che inibiscono la coagulazione, un enzima trombina-like e una serina-proteasi, efficace attivatore piastrinico;

– diversi minerali, tra i quali lo zinco.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Emorragie di sangue nero poco coagulabile o incoagulabile:
    - epistassi persistenti;
    - emorragie uterine.
  • Forme emorragiche di malattie infettive.

Ascesso. Angina. Delirio. Emorragia. Faringite. Infarto miocardico. Porpora. Sepsi. Tonsillite. Vene varicose.

  • Peggioramento:
    Con il sonno e al risveglio, con il contatto e la costrizione degli indumenti, stando sdraiati sul lato destro (tranne per i sintomi cardiaci)
  • Lateralità:
    Destra

Sanguinamento diffuso da ogni orifizio corporeo, persino attraverso le lacrime o il sudore.
Sepsi spesso con emorragia generalizzata come nella coagulazione intravascolare disseminata.
Tendenza al sanguinamento con sangue scuro ma non coagulato.
Prostrazione intensa dopo le emorragie, con cute giallastra.
Generalmente peggiorato durante il sonno.
Febbri asteniche dei climi caldi (febbre gialla, febbri remittenti o tifoidi).
Ittero.
Stati di collasso.

  • Testa:
    Emorragia retinica.
    Ectasie venose al volto e al naso.
    Lingua gonfia che protrude dalla bocca.
    Epistassi.
  • Bocca- Faringe:
    Faringite, tonsillite, ascesso peri-tonsillare, difterite, a sinistra; il paziente non riesce a deglutire, appare quasi in uno stato settico.
    Intolleranza per i colletti stretti.
  • Gastro-intestinale:
    Forte desiderio di carne di maiale.
    Sanguinamento gastrointestinale.
  • Torace:
    Angina.
    Dolore toracico, peggiorato stando sdraiato sul lato sinistro, alzandosi.
    Emottisi.
  • Cute:
    Ecchimosi. Porpora.
    Erisipela (infezione cutanea). Bolle. Orticaria.
  • Estremità:
    Vene varicose.

Baptisia Tinctoria, Sulfuricum Acidum, Secale, Bothrops Lanceolatus, Naja Tripudians.

Antidoti: Lachesis.

Prima diluizione utilizzata: 7 CH
In acuto: 7 o 9 CH, 5 granuli mattina e sera, aumentando all'occorrenza in caso di emorragie.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories