Ci dispiace dell'inconveniente.
Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti:
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Croton Tiglium L., Croton.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Croton Tiglium L. è un arbusto della famiglia delle Euforbiacee, originario dell'Estremo Oriente.
La tintura madre viene preparata con il seme essiccato e contiene:
– dal 30 al 50% di olio;
– fino al 18% di sostanze albuminoidi;
– enzimi (tripsina, lipasi);
– aminoacidi;
– un riboside di isoguanina o crotonoside;
– una tossalbumina emolitica, la crotina;
– una resina, tra i cui costituenti figurano esteri di un alcool diterpenico vescicante con la struttura deltigliano, il forbolo.
Colite. Dermatite, specialmente da contatto con Rhus. Diarrea. Mastite.
Dolori tiranti come se prodotti da una corda - capezzoli, occhi.
Arsenicum Album, Rhus Toxicodendron, Gambogia, Sepia, Anacardium, Anagallis Arvensis.
Antidoti: Antimonium Tartaricum.
Prima diluizione utilizzata: 7 CH
In acuto: dalla 7 alla 15 CH, 5 granuli ripetendo le assunzioni in base al ritorno del prurito o dopo ogni scarica (in caso di diarrea).
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Ci dispiace dell'inconveniente.
Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: