Ci dispiace dell'inconveniente.
Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti:
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Cyclamen Purpurascens Mill., Ciclamino europeo.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Cyclamen purpurascens Mill., il ciclamino europeo, appartiene alla famiglia delle Primulacee, è una pianta erbacea con il rizoma perenne, che raggiunge circa 15 cm di altezza. Cresce nel sottobosco calcareo, in ambiente montano, nel Centro e nel Sud dell'Europa ed ha il fiore rosa, profumato, con un lungo stelo ed il frutto è una capsula.
La tintura madre, che viene preparata con il tubero fresco, contiene:
– saponosidi (tra cui la ciclamina che ha effetti espettoranti ed antitumorali) efficaci contro le ecchimosi, per uso esterno, e favoriscono l'emolisi, per uso interno;
– un oligosaccaride;
– sali di calcio, di potassio, di magnesio, silice e ossido di ferro.
Allergia. Anemia. Cefalea. Crampo dello scrivano. Dismenorrea. Disordini mestruali. Disturbi visivi. Emicrania. Gastrite. Strabismo. Vaginite. Vertigini.
Donne in periodo di attività dell'apparato genitale, ragazze anemiche.
Per le ragazze la morfologia ricorda quella del tipo sensibile di Natrum Muriaticum, mentre il comportamento è intermedio tra Pulsatilla e Sepia.
L'umore è variabile, malinconica, triste, muta, desidera la solitudine.
Generalmente peggiorato dal freddo, da soppressione delle mestruazioni, con carne di maiale e grasso.
Debolezza ed esaurimento.
Pulsatilla, China, Sepia, Natrum Muriaticum, Ambra.
Prima diluizione utilizzata: 7 CH
In acuto: dalla 7 alla 30 CH, 5 granuli al dì, diminuendo in base al miglioramento.
Stati cronici: se le patologie insorgono nel periodo mestruale o premestruale: 9 CH dose unica il ventesimo giorno del ciclo, 15 CH dose unica il ventunesimo giorno del ciclo, 30 CH dose unica il ventiduesimo giorno del ciclo.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Ci dispiace dell'inconveniente.
Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: