Equisetum Hiemale

EQUISETUM HIEMALE

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Equisetum Hiemale L., Equiseto.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: L'Equiseto appartiene alla famiglia delle Equisetacee,è una pianta perenne che può raggiungere un metro di altezza, cresce nei luoghi sabbiosi, umidi, lungo i fiumi di quasi tutta l'Europa.

La tintura madre viene preparata con la parte aeree fresca e contiene:

– silice;

– derivati flavonoidi, saponosidi e potassio;

– calcio, magnesio e ferro.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Cistiti subacute o croniche con cistalgia durante e dopo la minzione
  • Infezioni urinarie croniche
  • Enuresi infantile notturna con sensibilità vescicale.

Cistite. Enuresi.

  • Peggioramento:
    Con il minimo movimento
    Con la pressione o il contatto sulla vescica
  • Urogenitale:
    Maggiore stimolo quando la vescica è quasi vuota; minore stimolo e minore disuria quando c'è maggiore quantità di urina.
    Dolore o senso di pienezza nella vescica, anche dopo averla svuotata.
    Stimolo frequente ad urinare grandi quantità di urina.
    Dolore alla fine della minzione.
    Enuresi.
    Costante sensazione di pienezza nella vescica durante la gravidanza, non migliorata urinando.
    Cistite con tenesmo urinario e dolore alla vescica come se fosse troppo piena e dovesse essere scaricata, ma con la minzione non migliora e deve nuovamente tornare ad urinare, con bruciore uretrale urinando, emissione di abbondante muco con le urine e forte dolore alla fine della minzione.

Sarsaparilla, Cantharis Vesicatoria, Nux Vomica, Ferrum Phosphorcum, Apis Mellifica, Linaria, Chimaphila.

Prima diluizione utilizzata: 5 CH
In acuto: 5 CH, 5 granuli dopo ogni minzione.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories