Gambogia farmaco omeopatico

Gambogia

GAMBOGIA

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Garcinia Handburyi Hook. F., Gommagutta.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Gambogia o Cambogia è la gommagutta estratta incidendo la corteccia di Garcinia Handburyi Hook. F., albero del Sud-Est asiatico, appartenente alla famigliadelle Clusiacee.

Nella tintura madre, preparata con la gommagutta, sono presenti:

- dal 20 al 25% di gomma (polisaccaride di natura uronica);

- dal 75 all'80% di resina contenente: acido α-, β-, y-garcinolico, acido gambogico (una sostanza cromogena complessa), β-guttilattone (uno xantone complesso), derivati isoprenici del benzofenone;

- pigmenti, mucillagini e soprattutto α- e β-guttiferine che stimolano la mucosa dell'intestino tenue e crasso, aumentandone le secrezioni e producendo un effetto lassativo.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Disturbi colitici, acuti o cronici, nei soggetti anziani;
  • Congiuntiviti angolari interne e di dacriocistiti.

Artrite. Avvelenamento alimentare. Colite di qualunque tipo. Depressione. Gastroenterite. Patologia sessuale. Proctite. Reumatismo.

  • Peggioramento:
    La sera e di notte

Freddoloso, forte desiderio di un ambiente caldo umido.

Depressione grave, anche ideazione suicidaria.
Depressione che si alterna a condizioni diarroiche o che inizia dalla soppressione della diarrea.
Iper-sessualità, specialmente in pazienti con colite.

  • Bocca- Faringe:
    Sensazione di freddo ai denti, oppure sensibile al freddo.
    Afte e stomatiti.
  • Gastro-intestinale:
    Diarrea e vomito contemporaneamente.
    Diarrea grave con getto improvviso delle feci.
    Diarrea in persone anziane.
    Dolori periombelicali gravi, di tipo bruciante o a fitte, che precedono la diarrea.
    Dolori addominali migliorati dopo aver defecato, nei casi cronici, ma nei casi acuti c'è tenesmo e spossatezza dopo la defecazione.
    Feci gialle o verdi o, in alcuni casi, sanguinolente.
    Borborigmi addominali prima di defecare.
    Escoriazione dell'ano
  • Estremità:
    Reumatismo.
    Traumi al coccige.

Croton Tiglium, Aloe, Podophyllum Peltatum, Arsenicum, Gratiola.

Prima diluizione utilizzata: 5 CH
In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 5 granuli ad ogni scarica.
Stati cronici: 9 CH, 5 granuli al risveglio ed al momento di coricarsi.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories

    Ci dispiace dell'inconveniente.

    Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: