Gratiola farmaco omeopatico

Gratiola

GRATIOLA

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Gratiola Officinalis L., Graziosa.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Gratiola Officinalis L., della famiglia delle Scrofulariacee, è una pianta erbacea alta circa 50 cm, che cresce in tutte le zone umide d'Europa.

La tintura madre viene preparata con la pianta intera fiorita e contiene: triterpeni tetraciclici, ma soprattutto cucurbitacine, derivati flavonici degli alcaloidi e un eteroside, la grazioside, ad azione cardiotonica.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Diarree estive dei bambini, scatenate da un eccesso di bevande fredde.

Colica renale. Disturbi sessuali. Gastrite. Sindrome del colon irritabile. Tumore ovarico. Ulcera peptica. Vertigini.

  • Peggioramento:
    Dopo aver bevuto troppa acqua

Sintomi sul lato sinistro.
"Vertigini mentre mangia".

Donne arroganti e altezzose.
Promiscuità.
Sensazione che la testa o il corpo siano piccoli.

  • Gastro-intestinale:
    Alternanza di stipsi e diarrea.
    Diarrea acquosa.
    Gastrite.
    Sensazione di freddo all'addome.
  • Urogenitale:
    Ninfomania.
    Colica renale sinistra.
    Tumore all'ovaia sinistra o dolori alle ovaie.
    Masturbazione in ragazze giovani.
  • Sintomi combinati:
    Patologia sessuale e disturbi gastrointestinali.

Digitalis, Lycopodium, Platina, Nux Vomica, Gambogia, Euphrasia, Tabacum, Chamomilla.

Prima diluizione utilizzata: 5 CH
In acuto: 5 CH, 5 granuli dopo ogni scarica.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories