Guaiacum farmaco omeopatico

Guaiacum

GUAIACUM

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Guaiacum Officinale L., Resina di Guaiaco.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Guaiacum Officinale L., Resina di Guaiaco.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

Indicazioni Otorinolaringoiatriche:

  • Angine e tonsilliti con intensi arrossamenti della mucosa, aumento di volume delle tonsille, sensazione di bruciore locale, sudorazione abbondante.

Indicazioni Digestive:

  • Diarrea coleriforme dei bambini.

Indicazioni respiratorie:

  • Bronchite con espettorazione mucopurulenta;
  • Pleurodinia (malattia febbrile causata da enterovirus).

Indicazioni articolari:

  • Reumatismo gottoso;
  • Artralgie.

Artrite. Cefalea. Gotta. Nevralgia. Pleurite. Sciatica. Sindrome del tunnel carpale.

  • Peggioramento:
    Al tatto
    Con il calore
    Con il movimento
  • Miglioramento:
    Con le applicazioni fredde
    Con le pressione esterna
  • Testa:
    Nevralgia facciale.
  • Occhi:
    Sensazione di gonfiore all'occhio.
  • Bocca- Faringe:
    Tonsillite acuta.
  • Gastro-intestinale:
    Forte desiderio di mele.
    Diarrea.
  • Torace:
    Dolori pleuritici di origine tubercolare.
  • Muscolo-scheletrico:
    Dolori artritici migliorati da applicazioni fredde, peggiorati dal calore, peggiorati dal movimento.
    Dolore al polso sinistro o sindrome del tunnel carpale.
    Reumatismo acuto.
    Sensazione di calore o anche bruciore all'articolazione, peggiorata dal minimo movimento.
    Dolori alla regione dorsale della schiena.
    Sciatica, peggiorata dal calore.
    Dolori articolari e infiammazione acuta, migliorati dal freddo.
    Contratture, specialmente ai tendini del cavo popliteo.
    Gotta.

Mercurius, Causticum, Ledum Palustre, Pulsatilla, Sulfur, Rhus Toxicodendron, Mezereum.

Antidoti:
Nux Vomica, Sepia.

Prima diluizione utilizzata: 5 CH
In acuto: dalla 5 alla 7 CH, 5 granuli da due a quattro volte al dì.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories

    Ci dispiace dell'inconveniente.

    Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: