
BOIRON HYDRASTIS CANADENSIS 30 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Non disponibile- -21,36%
- Risparmia 21,36%
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Hydrastis canadensis L.- Idraste.
Piccola pianta erbacea della famiglia delle Ranuncolace, originaria delle regioni boscose di Canada e Stati Uniti ma coltivata anche in Europa.
Il farmaco è ottenuto a partire da/come si presenta:Dal rizoma si ottiene la tintura madre e contiene:
- idrastina, con effetto vasocostrittore, emostatico e ipertensivo;
- berberina con azione colagoga, coleretica e spasmolitica.
- altri alcaloidi minori come la canadalina.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
- Aftosi orale.
- Sindromi dispeptiche.
- Gastrite cronica.
- Sindromi epatobiliari.
- Stipsi cronica (a seguito di abuso di lassativi).
Debolezza profonda con dimagrimento e depressione fisica e mentale.
Tutte le secrezioni e escrezioni sono dense, filanti e giallastre.
Dolori urenti che accompagnano irritazioni mucose o cutanee.
Depresso, non interessato a nulla, malinconico e triste.
Avversione per i lavori mentali.
Smemorato.
Irritabile e di cattivo umore per la debolezza.
Rimedi complementari:
1. Sotto l'effetto di un’infezione acuta o cronica che interessa l'apparato digerente o la sfera O.R.L., l’abuso di lassativi, blenorragia recidivante, affezioni epato-colecistiche, in un soggetto intossicato, debole, depresso e magro.
2. Depresso, non si interessa a nulla, triste, malinconico. Avversione per il lavoro mentale. Irritabile e di cattivo umore per la debolezza.
3. Debolezza profonda con dimagramento e depressione fisica e mentale.
4. Le secrezioni sono dense, vischiose, giallastre, filanti e peggiorano con il freddo, i venti freddi e secchi.
5. Dolori urenti che accompagnano le irritazioni mucose e cutanee.
6. Mestruazioni abbondanti. Leucorrea densa, corrosiva e filante.
7. Fibrosi delle mammelle con dolori urenti.
8. Pelle giallastra che si escoria e suppura facilmente.
9. Peggioramento: freddo, caldo troppo intenso, notte, movimento, venti freddi e secchi, pasto ed alcool.
10. Miglioramento: riposo, calore moderato, pressione.
11. Lingua spessa che conserva l'impronta dei denti; sensazione di peso epigastrico che migliora mangiando.
12. Costipazione senza stimolo, feci piccole e dure con muco denso.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.