Hydrophobinum farmaco omeopatico

Hydrophobinum

HYDROPHOBINUM

Classe di appartenenza del Farmaco: Bioterapico

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Hydrophobinum, Lyssinum.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Hydrophobinum, si tratta di una diluizione omeopatica della saliva di un cane rabbioso.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Ipersensibilità, spasmi, eccitazione motoria;
  • Idrofobia.

Agorafobia. Artrite. Cefalea. Diarrea. Dispareunia. Disturbi epilettici. Disturbi fobici. Infezioni del tratto urinario. Vaginite.

  • Peggioramento:
    Alla vista o al suono dell'acqua che scorre o si versa o anche solo pensando ai liquidi
    Con la luce abbagliante o riflessa
    Con il calore del sole
    Chinandosi

Storia di vaccino antirabbico nel paziente o nella famiglia.
Storia di una morsicatura di animale, specialmente di un animale immunizzato.
Aggravamento generale con oggetti luccicanti, al sentire o vedere acqua corrente (paura, irritabilità, bisogno di urinare, ecc.).
Convulsioni peggiorate dalla luce, dai liquidi, tentando di deglutire, dall'acqua corrente.
Aggravato dal sole.
Ipersensibile a tutti gli stimoli odori, luce, suoni.
Sensibile al vento o se viene ventilato.

Paure: Soffocamento e strozzamento, guidare, traumi.
Claustrofobia.
Paura dell'acqua o dell'acqua corrente, aeroplani, paura della malattia mentale, di stare da solo, che qualcosa di male possa accadere, agorafobia.
Consapevolezza aumentata e iperattività mentale seguita alla fine da lentezza nella comprensione e depressione.
Furia violenta.
Irritabile e critico.
Rabbia seguita da rimorso.
Impulso a pugnalarsi.Desiderio di mordere quando è arrabbiato.
Ringhia.
Disordini compulsivi.
Ritualistico.
Sentimenti di isolamento e di essere ridicolizzato o tormentato.
Storia di abuso fisico o sessuale.

  • Testa:
    Cefalea sentendo l'acqua che scorre.
    Fotofobia; sensibile agli oggetti luccicanti.
    Saliva in eccesso con bisogno frequente di sputarla.
    Sensazione di soffocamento deglutendo pastiglie, o persino l'acqua.
  • Gastro-intestinale:
    Forte desiderio per la cioccolata, tabacco.
    "Cose strane" in gravidanza.
    Avversione per l'acqua.
    Bisogno di defecare sentendo il rumore dell'acqua corrente.
    Diarrea.
  • Urogenitali:
    Bisogno di urinare, oppure minzione involontaria sentendo il rumore dell'acqua corrente.
    Infezioni del tratto urinario.
    Eccessiva energia sessuale.
    Dispareunia (dolore genitale avvertito durante i rapporti sessuali). Vaginite.
  • Muscolo-scheletrico:
    Opistotono (rigidità spastica della schiena).
    Dolore all'anca destra.
    Cheloidi. Le ferite si rimarginano troppo velocemente.

Arsenicum. Mercurius. Hepar Sulfur. Phosphorus. Stramonium. Cantharis. Lachesis. Natrum Muriaticum.

Prima diluizione utilizzata: 30 CH
Stati cronici: 30 CH, 3 granuli una volta al giorno, secondo il parere del medico o del farmacista.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories

    Ci dispiace dell'inconveniente.

    Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: