
BOIRON HYPERICUM PERFORATUM 15 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -34,94%
- Risparmia 34,94%
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Hypericum Perforatum L., Iperico, Millepertuis.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Hypericum Perforatum L., è una pianta erbacea dellafamiglia delle Ipericacee. Le sue foglie presentano, per tutta la superficie, numerose e piccole sacche secretriche traslucide che, per la loro trasparenza, sono simili a forellini.
La tintura madre contiene alcuni flavonoidi e due diantroni dalle proprietà fotosensibilizzanti: l'ipericina e la pseudoipericina.
Tutti i traumi delle terminazioni nervose dovuti a punture, lacerazioni o resezioni:
Tutti i traumi cerebromidollari:
Tutte le nevralgie periferiche:
Nevralgie. Nevriti. Paralisi a frigore. Traumi.
Soggetti nervosamente depressi dopo un trauma.
Traumi: contusioni, lacerazioni, punture in aree ricche di nervi (punta delle dita, lingua, denti, occhi, genitali).
Dolore dopo interventi odontoiatrici.
Traumi a grandi nervi (per esempio strappo o lacerazione del nervo mediano).
Convulsioni dovute a trauma cranico o alla spina dorsale.
Concussione.
Rimedi complementari:
Di fondo: Natrum Sulfuricum.
Evolutivi:
Incompatibili: nessuno.
Antidoti: Arsenicum Album, Chamomilla, Sulfur.
Prima diluizione utilizzata: 15 CH
In acuto: 15 o 30 CH, 5 granuli ogni trenta-sessanta minuti e diminuendo il numero di somministrazioni in base al miglioramento.
Stati cronici: 15 o 30 CH, 5 granuli mattina e sera.
1. Sequele di traumi o ferite del tessuto nervoso (shock, schiacciamenti, punture, chirurgia), di cadute sul cranio o sul rachide, di traumi dei nervi periferici (denti, rachide, estremità degli arti, vecchie cicatrici, monconi d'amputazione).
2. Stato depressivo con prostrazione e tremori (dopo un trauma nervoso) e spossatezza generale.
3. Dolori acuti, intollerabili e lancinanti, ascendenti in caso di lesioni delle estremità o discendenti se lesioni sulla radice o sul tronco nervoso.
4. Peggiora con il tatto e la minima scossa, umidità fredda, nebbia o cambiamenti di tempo, stando sdraiati (asma).
5. Migliora con espettorato abbondante, con la testa piegata indietro (asma).
6. Cefalea pulsante dopo una caduta (pianta dei piedi, occipite); vertigini con sensazione di allungamento della testa.
7. Rachide sensibile al tatto, dopo una caduta, aggravamento al minimo movimento.
8. Ferite da punta, soprattutto all'estremità degli arti.
9. Asma idrogenoide.
10. Emorroidi dolorose e sanguinanti.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.