Kalium Arsenicosum

Kalium Arsenicosum

Kalium Arsenicosum

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos’è (Denominazione Scientifica: Arsenito di potassio, KAsO2, HAsO2

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta L'arsenito di potassio è una polvere bianca, molto tossica

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • eczemi secchi;
  • psoriasi
  • Allergia. Ansia. Asma. Eczema. Epitelioma. Leucorrea. Psoriasi.
  • Soggetti deboli, magri, anemici, freddolosi, che non hanno mai troppo caldo ed hanno spesso avversione per l'aria aperta.
  • Sulfurica
  • Psoro–tubercolinica
  • Acuti:
    affezioni croniche, debilitanti, evolutive, a dominanza sanguigna (anemia), mucosa (asma) e soprattutto cutanea (dermatosi secche, desquamanti o indurite).
  • Diatesici:
    polidiatesi (psora, tubercolinismo, accessoriamente sicosi)
  • Peggioramento:
    con il freddo (ai piedi, le bevande e gli alimenti freddi), il tatto, la notte, spogliandosi, il calore del letto (segni cutanei), dall'una alle tre del mattino (asma)
  • Miglioramento:
    con il freddo locale per il prurito.
  • Freddoloso, peggiorato dal freddo ed entrando in un locale freddo.
    Aggravamento generale con cibi o bevande fredde dopo essersi surriscaldato.
    Dorme sul lato sinistro con una mano sul torace come per proteggersi il cuore.
    Tendenza alle neoplasie
  • Ansia per la salute.Paura di una malattia cardiaca o di altre malattie come ictus, cancro. Attacchi di panico
  • Testa:
    Allergia, peggiorata con aria fredda
  • Gastro-intestinale:
    Gonfiore del labbro inferiore
  • Torace:
    Asma, peggiorato alla notte, specialmente dall'una alle tre di mattina.
  • Cute:
    Eruzioni brucianti, pruriginose, peggiorate svestendosi, con il freddo.Psoriasi. Eczema. Cancro della pelle.
  • Diatesici: PSORINUM (psora), NATRUM MURIATICUM (tubercolinismo), THUYA (sicosi, affezioni tumorali).
  • Sintomatici: ARSENICUM ALBUM (eruzioni cutanee migliorate con il calore), CHINA (stato generale).
  • Di fondo: PSORINUM, NATRUM MURIATICUM, THUYA.
  • Verso il miglioramento: SULFUR (con molta prudenza)
  • Verso il peggioramento: ACIDUM NITRICUM, ARSENICUM ALBUM, PSORINUM.
  • nessuno.
  • nessuno
  • Prima diluizione utilizzata: 5 CH
  • In acuto: 5 o 7 CH, 5 granuli al risveglio e al momento di coricarsi.

1.In un soggetto debole, magro, anemico, freddoloso, colpito da infezione cronica, debilitante, evolutiva, polidiatesica.
2.Depresso, a volte malinconico, irritabile, di cattivo umore, scontento, suscettibile ed invidioso della salute altrui e ansioso.
3.Malato freddo, freddoloso, che teme il freddo.
4.Interessamento profondo dell'organismo con eliminazioni difficili e tenaci, a volte periodiche, a polarità cutanea, respiratoria o digestiva.
5.Eliminazioni mucose, soprattutto respiratorie, dopo eruzioni rientrate.
6.Secrezioni ed escrezioni irritanti, nauseabonde, con tendenza ulcerativa.
7.Aggravamento con il freddo, il tatto, la notte, spogliandosi e con il calore del letto (segni cutanei), dall'una alle tre del mattino (asma).
8.Pelle secca, callosa e fissurata, eruzioni croniche o periodiche, secche, squamose con ragadi e tendenza ulcerativa o fibrose. Prurito intenso che peggiora con il caldo o spogliandosi.
9.Lingua edematosa, urente con sensazione di ingorgo.
10.Asma dopo eruzione cutanea rientrata, dall'una alle tre del mattino.
11.Leucorrea abbondante, fluida, fetida, irritante, con dolore sottopubico

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories

    Ci dispiace dell'inconveniente.

    Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: