
CEMON DYNAMIS MAGNESIUM CARBONICUM 35 K GRANULI TUBO MULTIDOSE 6g
Prodotto disponibile- -21,26%
- Risparmia 21,26%
Nome del Farmaco (Denominazione omeopatica): Magnesia Carbonica
Classe di appartenenza del Farmaco:Minerale
Che cos’è (Denominazione Scientifica):
Carbonato di magnesio leggero- Carbonato di magnesio basico idratato- 4MgCO3Mg(OH)2 5H2O. Ha una formula variabile.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta:Preparato artificialmente decomponendo il solfato di magnesio, sciolto in acqua, per mezzo di una soluzione di carbonato di potassio o di sodio. Si presenta sotto forma di polvere bianca praticamente insolubile in acqua.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
1. In un freddoloso con i muscoli flosci, magro, demineralizzato, in occasione di shock morali o di affaticamento mentale; eruzioni dentarie nell'infanzia, intolleranza al latte; negli adulti con sindromi epatobiliare spastica; in soggetti psoro-tubercolinici.
2. Di cattivo umore, irritabile, ipersensibile, taciturno e pauroso.
3. Freddolosità ed ipersensibilità all'aria fredda, ipersensibilità al contatto.
4. Odore acre e forte delle secrezioni del corpo.
5. Dolori acuti lungo il decorso dei nervi che peggiorano la notte, sforzandosi ad alzarsi e a camminare. Affliggono soprattutto la parte sinistra.
6. Desiderio di carne, intolleranza al latte.
7. Mestruazioni in ritardo, scarse di sangue liquido; coriza o faringite premestruale e durante i flussi.
8. Peggioramento con il riposo, con i cambiamenti di temperatura, con il latte, durante le mestruazioni, la notte.
9. Nevralgie facciali con dolori battenti; odontalgie che peggiorano al tatto e migliorano con le bevande fredde; nevralgie scapolari destre del dorso e del coccige.
10. Gusto penetrante, faringe dolente con espulsione di particelle caseose maleodoranti, eruzioni e vomito acido di latte.
11. Diarrea di feci verdastre, acquose e schiumose come uova di rana, con tenesmo.
12. Pelle secca, giallastra; sudorazione acre o grassa; prurito generalizzato dopo la sudorazione.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.