
MAGNESIA MURIATICA*80 granuli 5 CH contenitore multidose
Prodotto disponibile- -8,64%
- Risparmia 8,64%
Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Cloruro di magnesio, MgCl2 6H2O, .
Il farmaco è ottenuto a partire da/come si presenta:: Il cloruro di magnesio si presenta sotto forma di cristalli incolore molto igrofili. Lo si prova nell'acqua di mare, nel sale marino e in molte acque minerali purgative.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Rimedi complementari:
1.In un soggetto nervoso, ansioso sopratutto in riposo, magro, freddoloso ma desideroso d'aria aperta; nel bambino durante le eruzioni dentarie; nelle donne dismenorroiche; nell'adulto epatico, in entrambi dopo un soggiorno al mare, su un fondo di tubercolinismo con demineralizzazione.
2.Agitato, impaziente, ansioso aggravamento con il lavoro intellettuale, a riposo, chiudendo gli occhi per addormentarsi, all'aria chiusa, miglioramento all'aria aperta e con il movimento.
3.Freddolosità ma desiderio d'aria fresca.
4.Algie crampiformi.
5.Intolleranza al latte.
6.Mestruazioni in anticipo, abbondanti, nere come la pece, a coaguli, molto dolorose con ansia e cattivo umore.
7.Peggioramento con il caldo chiuso, il sale, il riposo, giacendo sul lato destro (fegato) dopo aver mangiato (latticini); miglioramento all'aria aperta, la pressione forte, il movimento.
8.Emicrania periodica con vertigini migliorata dalla pressione forte e calore.
9.Fegato grosso e dolente: dolori urenti e gravativi all'ipocondrio destro, peggiorato al tatto e giacendo sul lato destro.
10.Stipsi: feci secche, dure, aderenti al bordo dell'ano, difficili da eliminare.
11.Palpitazioni a riposo, stando seduti, migliora con il movimento.
12.Metrorragie più abbondanti di notte, di sangue nero, con lombalgie che migliorano con una forte pressione.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.