Manganum Metallicum

Manganum Metallicum

Manganum Metallicum

Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale

Che cos’è (Denominazione Scientifica: Manganese, Mn

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Il Manganese è un metallo color grigio acciaio, brillante, duro, frangibile, insolubile nell'acqua e nell'alcool.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Laringiti acute caratterizzate da abbondante muco nella laringe, dal “tic” di raschiarsi continuamente la gola o dalla raucedine con secchezza ed irritazione laringea;
    catarro tubarico cronico, otiti congestizie ripetute nei bambini affetti da ostruzione nasale continuadurante l'inverno.
  • Sindromi astenico
    depressive che migliorano a letto;
    sindromi parkinsoniane.
  • Sindromi dovute a insufficienza poliendocrina di origine autoimmune o di altro genere.
  • Soggetti affaticati, anemici, con colorito pallido e aspetto malaticcio, inclini alle affezioni recidivanti delle vieaeree. Individui agitati e inquieti, che si sentono sollevati dall'astenia, dall'ansia e dai disturbi ORL o respiratori solo rifugiandosi nel loro letto.
  • Peggioramento:
    con il freddo umido (sintomi ORL), prima di un temporale
  • Miglioramento:
    coricandosi (sia per i sintomi generali e l'astenia sia per la tosse).
  • Angosciato, inquieto, pieno d'apprensione.Gli sembra che gli stia per succedere qualcosa di terribile.Stanco, spossato, non riesce a concentrarsi, ma appena si corica tutto passa per poi ricominciare appena si alza
  • Testa:
    Sensazione come se la testa fosse aumentata di volume.Mal di testa aggravato camminando o con scossoni
  • Occhi:
    Dolore oculare guardando da vicino.
  • Orecchio:
    Secrezioni fetide dalle orecchie.Gli sembra che i suoi malesseri si fissino nelle orecchie.Tosse spasmodica provocata dal grattarsi il condotto uditivo.
  • Faccia:
    Colorito cereo.
  • Bocca- Faringe:
    Odontalgia provocata da tutto ciò che è freddo
  • Gastro-intestinale:
    Ripugnanza per gli alimenti per senso di sazietà.Assenza di seteEmette molto gas con le feci.Alternanza di stipsi e diarrea
  • Torace:
    Tosse con raucedine, che peggiora parlando, ridendo o camminando e migliora coricandosi
  • Cute:
    Corpo e cuoio capelluto molto sensibile al tatto.Eczema secco delle piaghe articolari, psoriasi.
  • Prima diluizione utilizzata: 5 CH.
  • In acuto:dalla 5 alla 9 CH, 5 granuli da una a tre volte al dì; per le laringiti acute anche ogni ora.
  • Stati cronici: 15 o 30 CH, 3 granuli una volta al giorno secondo il parere del medico o del farmacista

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories