Ci dispiace dell'inconveniente.
Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti:
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos’è (Denominazione Scientifica:Menyanthes Trifoliata L., trifoglio fibrino
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta Il trifoglio fibrino appartiene alla famiglia delle Genzianacee e contiene alcaloidi responsabili della sua attività febbrifuga.La tintura madre viene preparata con la pianta intera fiorita.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
1.In un soggetto nervoso, agitato da sussulti muscolari, ipoteso, freddoloso da quando è malato, colpito sia da emicrania che da accessi febbrili malariformi.
2.Durante la febbre sensazione di freddo glaciale generale o più spesso localizzato a livello delle regioni malate, delle estremità, degli arti inferiori (dalle anche alle dita), del rachide, dell'addome.
3.Sensazione di tensione come se la pelle fosse retratta (radice del naso, braccia, mani).
4.Dolori crampiformi con sussulti muscolari, soprattutto a riposo.
5.Aggravamento con il riposo, la sera e la notte (crampi), salendo le scale o piegandosi in avanti (cefalea); miglioramento con il movimento, una forte pressione (cefalea).
6.Cefalea congestiva tipo emicrania con sensazione di pesantezza e pressione del vertice, dolori dalla nuca a tutta la testa, con sensazione di scuotimento, con o senza disturbi visivi (vista annebbiata o scotomi scintillanti), sensazione di freddo generale o localizzato, ma con testa calda.
7.Accessi di febbre con freddo, il malato si riscalda con difficoltà (ha le mani ed i piedi gelati ed il resto del corpo caldo) con o senza tremori muscolari.
8.Lombalgie piegandosi in avanti o camminando.
9.Forte distensione delle vene degli avambracci e delle mani (con sensazione di freddo glaciale ai piedi).
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.
Ci dispiace dell'inconveniente.
Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: