Mephitis Putorius

Mephitis Putorius

Mephitis Putorius

Classe di appartenenza del Farmaco: Animale

Che cos’è (Denominazione Scientifica: Mephitis Mephitis L. (=Mephitis Putorius Schreb.), Puzzola.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta Mephitis Putorius è la secrezione della ghiandola anale della puzzola, mammifero carnivoro della famiglia dei Mustelidi.
La tintura madre contiene una miscela di derivati ricchi in zolfo (soprattutto isoamilmercaptano e crotilmercaptano).

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Pertosse con accessi regolari di tosse soffocante
  • asma bronchiale con accessi di tosse e asfissia accompagnati da grande agitazione nervosa;
  • spasmi laringei (spasmo provocato da un singhiozzo violento ecc.)
  • Asma. Bronchite. Pertosse. Tosse.
  • Peggioramento:
    parlando, bevendo, con il tatto (laringe); stando sdraiati, di notte (tosse)
  • Miglioramento:
    con i bagni e lavandosi con l'acqua fredda, stando seduti.
  • Periodicità:
    ogni due oreregolarmente (accessi).
  • Eccitato, pieno di fantasie, non riesce né a dormire né a lavorare.
  • Occhi:
    Dolore da sforzo eccessivo
  • Torace:
    Tosse, peggiorata leggendo o parlando, peggiorata bevendo, mangiando, stando sdraiato, espirando. Parossismi di tosse, peggiorati dopo mezzanotte.Sta bene di giorno; estremi parossismi di tosse alla notte con vomito.Tosse spasmodica violenta

DROSERA, STICTA PULMONARIA, CORALLIUM RUBRUM, ARSENICUM ALBUM, KALIUM BICHROMICUM, RUMEX

  • Prima diluizione utilizzata:5 CH
  • In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 5 granuli ad ogni accesso.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories

    Ci dispiace dell'inconveniente.

    Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: