Mercurius Cyanatus

Mercurius Cyanatus

Mercurius Cyanatus

Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale

Che cos’è (Denominazione Scientifica: Cianuro di mercurio, Hg(CN2)

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta Il Viburnum Opulus L., Sambuco d'acqua, è un arbusto della famiglia delle Caprifoliacee.
La tintura madre viene preparata a partire dalla corteccia e contiene principalmente:
–un olio essenziale ricco di costituenti acidi;
–triterpeni;
–catecoli;
–viburnina, un principio amaro;
–viburtinale, che provoca intensi spasmi

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Angine gravi con patina e pseudomembrana, disfagia intensa, adenopatie importanti, alterazione dello stato generale e sindrome tossica;
    –aftosi orale con pseudomembrane caratteristiche.
  • Aftosi orale. Angine gravi. Difterite. Fistole anali. Ragadi anali
  • Non esiste un tipo definito.
  • Acuti:
    nfezioni a localizzazione faringea o rettale da agenti virulenti (bacillo difterico, streptococco, ecc.) su terreno fragile.
  • Peggioramento:
    mangiando (dolori faringei), parlando (estensione alla laringe)
  • Prostrazione profonda, intensa ed a rapida evoluzione.Sete intensa ma vomita le bevande .
    Aggravamento mangiando e parlando.
  • Testa:
    Cefalea intensa.Vertigini sedendosi a letto.Laringe dolente che peggiora parlando
  • Bocca- Faringe:
    Rossore intenso dei pilastri della faringe, pseudomembrane grigiastre, aderenti alla faringe che diventano ulcerazioni con tendenza necrotica e gangrenosa.Alito fetido.Reazione linfoghiandolare molto intensa.
  • Urogenitale:
    Dolori insopportabili al retto, con ragadi e fistole e secrezione di pus o liquido o sangue nero di odore putrido
  • Diatesici:nessuno
  • Sintomatici: MERCURIUS PROTOIODATUS (tonsilla destra), MERCURIUS BIIODATUS (tonsilla sinistra),ECHINACEA (tendenza settico-piemica e setticemica), KALIUM BICHROMICUM (difterite nasale)
  • Di fondo: nessuno.
  • serie evolutiva delle angine: BELLADONNA, MERCURIUS SOLUBILIS (o APIS o CANTHARIS o PHYTOLACCA), MERCURIUS CYANATUS, LACHESIS (a sinistra) o LYCOPODIUM (a destra), KALIUM BICHROMICUM (KALIUM PERMANGANICUM), ACIDUM NITRICUM, ACIDUM MURIATICUM, ACIDUM CARBONICUM, infine ARSENICUM ALBUM..
  • nessuno.
  • nessuno.
  • Prima diluizione utilizzata:9 CH
  • In acuto: dalla 9 alla 15 CH, 3 granuli da due a quattro volte al dì secondo la gravità dello stato generale e l'acuzie del caso.

1.In corso di infezioni acute gravi a localizzazione faringea o rettale con prostrazione profonda, intensae rapida evoluzione.
2.Debolezza estrema da non consentire di stare in piedi.
3.Pallore e freddo cutanei con pelle umida, anche alle estremità.
4.Secrezioni ed escrezioni fetide o putride.
5.Tendenza alle emorragie di sangue fluido e nero (epistassi).
6.Gran sete ma le bevande vengono vomitate.
7.Iperemia intensa dei pilastri della faringe con disfagia grave. Pseudomembrane bianche, rapidamente tendenti al grigiastro, spesse, aderenti ed adese ai pilastri e alla faringe. Poi le ulcerazioni sostituiscono le pseudomembrane con tendenza necrotica e gangrenosa, alito fetido, reazione linfoghiandolare consensuale (sottomascellare e cervicale) molto intensa.
8.Insufficienza cardiaca: polso filiforme, piccolo, rapido e irregolare.
9.Oliguria tendente all'anuria; urine ipercromiche ed albuminuria.
10.Dolori intollerabili al retto, desiderio costante di defecare, tenesmo violento, intensa iperemia anorettale con ulcere e ragadi, secrezione di pus o liquido o sangue nero, d'odore putrid

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories

    Ci dispiace dell'inconveniente.

    Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: