Ci dispiace dell'inconveniente.
Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti:
Classe di appartenenza del Farmaco: Animale
Che cos’è (Denominazione Scientifica: Moschus Moschiferus L. maschio, Mosco moschifero.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta Il Viburnum Opulus L., Sambuco d'acqua, è un arbusto della famiglia delle Caprifoliacee.
La tintura madre viene preparata a partire dalla corteccia e contiene principalmente:
–un olio essenziale ricco di costituenti acidi;
–triterpeni;
–catecoli;
–viburnina, un principio amaro;
–viburtinale, che provoca intensi spasmi Il mosco moschifero maschio è un mammifero appartenente al sottordine dei Ruminanti, simile al cervo, ma privo di corna e di taglia più piccola che vive nelle regioni montuose dell'Asia centrale.
Se ne utilizza la ghiandola che secerne il muschio, una borsa oblunga che si trova tra l'ombelico e gli organi sessuali.
Quando è fresco, il muschio è semiliquido, di colore bruno-rossastro e dall'odore forte, mentre quando si secca, si indurisce e diventa untuoso al tatto, presentandosi in forma di granelli scuri e irregolari.
Dalla ghiandola essiccata si prepara la tintura madre che contiene:–un chetone ciclico, odoroso, il muscone, con una piccola quantità di nor-muscone;
–derivati paraffinici;
–trigliceridi e acidi grassi;
–alcaloidi (muscopiridina e idrossimuscopiridina);
–peptidi.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
1. In un soggetto, non necessariamente di sesso femminile d'umore variabile, che sviene facilmente, dopo soppressione delle mestruazioni, o per il freddo, l'alcool o infine a seguito di dolori non sopportati.
2.Alternanza di pianto e riso folle, ipereccitabilità nervosa, molto impressionabile, esagera i suoi mali, simulatore, agitato, attaccabrighe.
3.Debole, maldestro, angosciato, con eccessiva paura della morte, tendenza alla sincope per la minima causa.
4.Sintomi dominati dall'esagerazione, l'immaginazione o la simulazione, segni tra i più inattesi e variabili con tendenza a mentire, a deformare, a svenire: più o meno legati ad eccitazione sessuale.
5.Molto sensibile al freddo, agli stimolanti (caffè, alcool) ed al dolore.
6.Sensazione di tensione, di freddo o di costrizione generale o locale: testa, gola, torace.
7.Mestruazioni con tendenza sincopale.
8.Eccitazione sessuale intensa in entrambi i sessi.
9.Aggravamento con il freddo, il coito, le contrarietà, il caffè, l'alcool. Migliora all'aria aperta.
10.Disturbi spastici parossistici: movimenti convulsivi, bolo isterico, costrizione soffocante alla gola o al torace, palpitazioni brusche con ansia; bisogno costante di fare una inspirazione profonda, tremori spasmodici, il tutto spesso accompagnato da estremo pallore del volto con sensazione di freddo intenso o ancora di sincope.
11.Meteorismo e flatulenza addominale con oppressione, nausea e lipotimia durante o dopo il pasto.
12.Stipsi spastica da caffè.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.
Ci dispiace dell'inconveniente.
Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: