Origanum

Origanum

Origanum

Che cos'è (Denominazione Scientifica):Origanum majorana L.- Maggiorana
Specie della famiglia delle Labiate molto diffusa nel bacino del Mediterraneo.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Demarque
La tintura madre, preparata con la pianta intera, contiene:
un olio essenziale ricco in terpineolo, responsabile dell’azione spasmolitica e sedativa della maggiorana;
acidi fenolici (caffeico e rosmarinico);
flavoniodi (apigenina, luteolina, diosmetina)
idrochinolo ad azione citotossica.
Si ritiene che la pianta abbia proprietà antivirali e antigonadotrope.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

Iper-eccitazione della sfera sessuale con sogni erotici soprattutto, ma non esclusivamente, nelle donne o nelle ragazze.

  • Iper- eccitazione sessuale.
  • Peggioramento:di sera stando coricato e di notte.

Desiderio di intenso esercizio fisico come correre o ballare.

Storia di delusione amorosa o abuso sessuale.

  • Urogenitale:Masturbazione in ragazze giovani.
    Intensi pensieri sessuali ma preferisce la masturbazione ai rapporti sessuali.
    Promiscuità.
  • Prima diluizione utilizzata: TM.
  • In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
  • Stati cronici:15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories