Petroselinum

Petroselinum

Petroselinum

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Petroselinum Crispum (Mill.) Hill, Prezzemolo.

Il farmaco è ottenuto a partire da/come si presenta: Petroselinum, il prezzemolo, è una specie erbacea della famiglia delle Ombrellifere.
La tintura madre viene ottenuta dalla pianta intera fiorita e contiene:
–eterosidi flavonici ad azione diuretica;
–vitamina C, vitamina A e ferro;
–una furocumarina, il bergaptene, dall'effetto fotosensibilizzante;
–un olio essenziale, ricco di apiolo e soprattutto in miristicina, che ha proprietà vasodilatatorie, antinfettive ed estrogeniche

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • dolori della fossa navicolare (uretra membranosa) che insorgono in seguito a cistiti, uretriti, cateterismi, abuso di alimenti speziati ecc.
  • Cistiti. Uretriti.
  • Urogenitale:
    Uretrite; gonorrea.
    Stimolo improvviso, intenso ad urinare.
    Prurito intenso in uretra o in vescica.

CANTHARIS, SARSAPARILLA, PULSATILLA, MERCURIUS.

  • Prima diluizione utilizzata: 5 CH.
  • In acuto: 5 CH, 5 granuli da due a quattro volte al dì

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories