Physostigma Venenosum

Physostigma Venenosum

Physostigma-Venenosum

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Physostigma venenosum Balf.- Fava del Calabrar
Seme di una liana africana.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Contiene due alcaloidi:
la calabarina, simile alla stricnina, con la quale condivide l’azione tetanizzante sui centri midollo-bulbari;
l’eserina o fisostigmina (antagonista dell’atropina) che esercita soprattutto un’attività paralizzante sul midollo;
steroli.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Azione sulla sfera oculare:
    Turbe del tono oculare: glaucoma
    Turbe dell’accomodozione (miopia, presbiopia, astenopia da accomodazione, eccessivo affaticamento oculare)
    Turbe della convergenza (esoforia, strabismo dei bambini piccoli in seguito a malattie infettive)
    Paresi virali palpebrali o oculari
  • Atassia. Glaucoma. Infezione o ritenzione urinaria. Midriasi. Miopia. Spasmi delle palpebre.
  • Peggioramento:con gli sforzi visivi.
  • Miglioramento:chiudendo gli occhi;
     coricato sul lato destro.
  • Occhi:Miopia. Affaticamento degli occhi.
    Visione offuscata ed incapacità ad accomodare. Astigmatismo.
    Fotofobia.
    Palpebre con spasmi muscolari.
    Glaucoma.
  • Urogenitale:Paresi o irritabilità della vescica.
  • Estremità:Spasmi e crampi muscolari. Muscoli rigidi.
    Infiammazione della spina dorsale.
    Intorpidimento delle estremità.
  • Prima diluizione utilizzata: TM
  • Posologia: 5 o 7 CH, 5 granuli due volte al dì secondo consiglio del medico o del farmacista.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories

    Ci dispiace dell'inconveniente.

    Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: