Plantago Major

Plantago Major

Plantago-Major

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Plantago major L.- Piantaggine maggiore
Specie erbacea molto comune che cresce lungo i sentieri di campagna. I piccoli fiori bianchi formano una spiga che, al momento della maturazione, sosterrà i grossi semi scuri.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta:

La tintura madre, preparata con la pianta intera fiorita, ha una composizione assai complessa. Essa contiene:
il mannitolo;
mucillagine;
mucosidi iridoidi ad attività antibiotica e antinfiammatoria;
flavonoidi;
derivati aminici.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Enuresi infantile, soprattutto in bambini affetti da carie dentarie.
  • Nevralgie dentarie dovute a carie o a estrazione.
  • Enuresi. Nevralgie dentarie.
  • Peggioramento:al mattino al risveglio;
    nel pomeriggio;
    con il freddo;
    dal lato sinistro.
  • Miglioramento:con il movimento;
    dopo aver mangiato.
  • Prima diluizione utilizzata: TM.
  • In acuto:dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
  • Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories