Ptelea

Ptelea

Ptelea

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Ptelea trifoliata L.- Ptelea
Albero originario dell’America el Nord, coltivato in Europa a scopo ornamentale.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: La tintura madre viene preparata con la corteccia dei ramoscelli più giovani.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Disturbi epatobiliari di varia natura: pesantezza, congestione, vomito della gravidanza ecc.
  • Cefalee o emicranie di origine digestiva.
  • Asma che insorge dopo i disturbi digestivi o quando essi vanno diminuendo.
  • Colecistite. Colite. Epatite.
  • Peggioramento:
    stando sdraiati sul fianco sinistro.
  • Miglioramento:
    stando sdraiati sul fianco destro;
    mangiando cibi acidi (disturbi dispeptici).
  • Gastro-intestinale:
    Intolleranza per cibi elaborati, grassi, specialmente grasso della carne o formaggio.
    Dolori addominali stando sdraiato sul lato sinistro, migliorati giacendo sul lato destro.
    Dolori addominali, spesso al lato destro o al uadrante superiore destro.
    Eruttazioni, flatulenze, borborigmi.
    Sintomi digestivi migliorati bevendo limone.
  • Prima diluizione utilizzata: TM.
  • In acuto:dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
  • Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories

    Ci dispiace dell'inconveniente.

    Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: