Pyrogenium

Pyrogenium

Pyrogenium

Classe di appartenenza del Farmaco: Animale

Che cos’è (Denominazione Scientifica:Pyrogenium

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Questo bioterapico è ottenuto a partire dall'autolisato settico del tessuto muscolare di bue, di maiale e di placenta umana e contiene prodotti di degradazione, germi e sostanze pirogene

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Azione sedativa ed antispastica
  • In tutti gli stati infiammatori acuti da piogeni con tendenza alla suppurazione:
    - ascessi, foruncoli, antrace (infezione acuta causata dal Bacillus anthracis);
    - piaghe o ferite infette;
    - suppurazioni dentarie.
  • Stati infettivi cronici:suppurazioni croniche (sinusiti, otiti, fistole
    malattie infettive croniche con febbre che non reagiscono alle normali terapie antinfettive
  • Ascesso. Cellulite. Influenza. Linfangite. Febbre puerperale o endometrite. Sepsi. Ulcere cutanee
  • Il rimedio sembra convenire a tutti i tipi, tuttavia si descrive il pallore con cerchiatura bluastra intorno agli occhi, le narici palpitanti e le guance urenti.
  • Acuti:
    intossicazione alimentare o porta d'entrata settica.
  • Peggioramento:
    con il movimento prolungato
  • Miglioramento:
    cambiando la posizione, con il calore, il bagno caldo e bevendo caldo.
  • Disparità tra la frequenza del polso e la temperatura (per esempio, il polso è a 140/min. con solo un modesto aumento della temperatura o viceversa)Irrequieto e migliorato dal movimento. Maleodorante.Non si è mai ripreso dopo un'infezione grave
  • Da quanto viene riferito, è curativo in casi di delirio (sensazione che ci sia anche un'altra persona nel letto, odi essere così largo da coprire tutto il letto o di avere troppi arti). Grande irrequietezza durante la febbre
  • Testa:
    Cefalea pulsante, migliorata dalla pressione.
    La lingua è rossa, lucente o impaniata.
  • Gastro-intestinale:
    Vomito di liquidi una volta che si sono riscaldati nello stomaco.
    Feci maleodoranti.
  • Torace:
    Consapevolezza del cuore. Palpitazioni.
    Bronchite. Polmonite.
  • Estremità:
    Indolenzimento in tutto il corpo, migliorato dal movimento continuo.
    Sensazione che il letto sia troppo duro.
    Linfangite (infezione batterica acuta dei vasi linfatici periferici).
    I brividi cominciano tra le scapole.
    Ascesso. Cellulite.
  • Stati acuti:
    Influenza: febbre alta, dolore e irrequietezza.
    Febbre puerperale con indolenzimento, secrezioni maleodoranti e lochi sanguigni.
    Si diceva che la febbre tifoide rispondesse molto bene a questo rimedio.

Rimedi complementari:ARNICA, ARSENICUM ALBUM, BAPTISIA, LACHESIS, STREPTOCOCCINUM, STAPHYLOCOCCINUM.

  • Di fondo: ARSENICUM ALBUM, HEPAR SULFUR, CALCAREA SULFURICA, LACHESIS, MERCURIUS.
  • Verso il miglioramento: SULFUR, CALENDULA, HEPAR SULFUR.
  • Verso il peggioramento: ACIDUM CALBOLICUM,CARBO VEGETABILIS, ACIDUM MURIATICUM.
  • nessuno.
  • sconosciuti
  • Prima diluizione utilizzata: 9 CH
  • In acuto e negli stati cronici: 9 CH, 5 granuli mattina e sera sotto controllo del farmacista o del medico

1.Delirio con agitazione, ansia e loquacità.
2.Discordanza tra polso e temperatura.
3.Prostrazione, indolenzimento generale di tutti i muscoli con agitazione. II letto sembra troppo duro, le parti del corpo sulle quali giace sono indolenzite, ha necessità di cambiare posizione.
4.Cattivo odore di tutte le secrezioni: alito, sudore, ecc.
5.Anergia negli stati infettivi.
6.Miglioramento con il calore.
7.Lingua rosso fuoco come verniciata oppure secca e spaccata.
8.Grande sete di piccole quantità rapidamente vomitate.
9.Si ha la coscienza fisica di avere un cuore.
10.Febbre con brividi che cominciano tra le spalle, poi generalizzati e nelle ossa

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories