Radium Bromatum
Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale
Che cos’è (Denominazione Scientifica: Bromuro di Radio, RaBr2
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta Il Bromuro di Radio è una sostanza all’1/1 milione in alcool al 70% e viene preparata e misurata da un laboratorio specializzato. L’uso di diluizioni più basse della 4 CH è da escludere per il rischio di tracce di radioattività.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
- prurito degli anziani
- Turbe neurovegetative, con agitazione, variabilità dell’umore, ipersensibilità al dolore, insonnia
- sclerodermie, cicatrici indurite
- Dispepsie spastiche e flatulente, diarrea del lattante
- radiodermiti
- artrosi
- astenia con anemia e/o leucopenia
- astenia dopo irradiazioni
- cefalea
- affezioni oculari.
- Artrite. Eczema. Influenza. Malattie del tessuto connettivo. Reumatismi. Tinea. Tossicità da radiazion
- Soggetti ipersensibili, dal sistema nervoso labile e con bisogno di muoversi senza tregua.
- Peggioramento:
i dolori reumatici peggiorano all’inizio del movimento, ma migliorano notevolmente con la sua continuazione. - Miglioramento:
il prurito migliora grattandosi ma peggiora con i bagno caldi, che tuttavia danno sollievo ai dolori reumatici.
- Caloroso. Aggravamento generale scaldandosi a letto. Aggravamento di notte. Disturbi dopo esposizione alle radiazioni o a trattamento radiante delle neoplasie. I disturbi vanno da destra a sinistra o da sinistra a destra.
- Cute:
Eczema. Psoriasi. Tinea (infezione dermatofitica) con lesioni perfettamente circolari. Eruzioni cutanee secche, brucianti. Eruzioni su cosce e genitali. - Estremità:
Disturbi artritici; gotta; sciatica. Dolori articolari peggiorati alla sera e migliorati dal movimento. Dolori migliorati all'aria fredda, peggiorati dal calore del letto. I dolori si focalizzano alle ginocchia e alle estremità inferiori. - Stati acuti:
Influenza con forte cefalea occipitale. Reumatismo acuto. - Sintomi combinati:
Problemi cutanei e disturbi artritici.
Rimedi complementari:RHUS TOXICODENDRON, SULFUR, PULSATILLA, ARSENICUM ALBUM, ANACARDIUM, SEPIA, CAUSTICUM
- RHUS VENENATA, TELLERIUM.
- Prima diluizione utilizzata:15 CH.
- In acuto: 15 CH, 3 granuli una o due volte al dì
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.