Ranunculus Bulbosus

Ranunculus Bulbosus

Ranunculus Bulbosus

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Ranunculus Bulbosus L., ranuncolo bulboso, botton d'oro

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Demarque

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Demarque
  • Allergia. Artrite. Bronchite. Calli. Cefalea. Eczema. Emicrania. Fibrosite. Gastrite. Herpes zoster. Mal di schiena. Nevralgia. Pleurite. Polmonite. Reumatismo. Sciatica
  • Demarque; Zissu.
  • Generalmente peggiorato con il tempo freddo e freddo umido, o con i cambiamenti del tempo.Aggravamento generale all'aria aperta o da correnti d'aria; anche peggiorato camminando all'aria aperta. Aggravamento generale con l'alcol.Generalmente peggiorato alla sera.Generalmente peggiorato bagnandosi.Aggravamento generale e avversione ad essere toccato.Punti freddi, dolorosi sul corpo
  • Irritabile e permaloso
    Grande sconforto per le proprie condizioni, in modo sproporzionato con l'entità della malattia
  • Testa:
    Cefalee frontali sul lato destro. Cefalea da bevande alcoliche.Cefalee reumatiche, peggiorate con il tempo umido o con i cambiamenti climatici.Febbre da fieno.
  • Gastro-intestinale:
    Indigestione e singhiozzo da bevande alcoliche. Dolori epatici o all'ipocondrio destro durante l'inspirazione.
  • Torace:
    Nevralgia intercostale, specialmente all'emitorace inferiore sinistro. Dolori toracici peggiorati dal movimento, peggiorati all'inspirazione, peggiorati stando sdraiato sul lato dolente, peggiorati girandosi, peggiorati camminando, peggiorati dal venire toccato, peggiorati dal freddo, migliorati.bloccando la respirazione.Pleurite. Bronchite o polmonite con dolore. Respirazione dolorosa. Senso di freddo nel torace e nei polmoni, peggio respirando aria fredda. Herpes zoster toracico, specie sul lato sinistro. Nevralgia post-erpetica
  • Muscolo-scheletrico:
    Reumatismo e rigidità del collo.Dolore attorno all'angolo interno della scapola sinistra.Fibrosite.Muscoli della schiena dolenti alla palpazione.Dolori a pugnalata tra la scapola e la spina dorsale. Dolori alla schiena peggiorati dal freddo, peggiorati dall'umido, peggiorati camminando.Bruciore o punti freddi sul torace o sulla schiena. Sciatica, peggiorata dal tempo freddo-umido.Herpes zoster sulla schiena.
  • Cute:
    Herpes zoster.Eruzioni vescicolari che formano croste dure. Callosità dure, corneificate
  • Estremità:
    Dolori artritici peggiorati dal tempo freddo-umido o dai cambiamenti climatici.Articolazioni cronicamente rigide.Ulcere alle dita delle mani.Fibrosite

Rimedi complementari:

  • Diatesici: NATRUM SULF. (terreno idrogenoide); SULFUR JOD. (affezioni pleuriche); NUX VOMICA (alcoolismo
  • Sintomatici: ARAN. DIAD.; DULCAM.; RHUS TOX; SPIR. QUER. GLANDIUM (alcoolismo).
  • Di fondo: vedi complementari diatesiche.
  • Verso il miglioramento: SULFUR (con prudenza)
  • Verso il peggioramento: ARS ALB., PHOSP.
  • AC. ACET., STAPHYS., SULFUR..
  • ANACARD. OR., BRYONIA, CAMPHORA., CROTON TIGL., PULSAT., RHUS TOX.
  • Prima diluizione utilizzata: Demarque
  • In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
  • Stati cronici: 15-30 CH 3granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacist

1.In un soggetto freddoloso, con tendenza agli abusi alcoolici e sotto il cattivo effetto di questi ultimi odi uno stato reumatico che teme il freddo umido.
2.Irritabile, attaccabrighe e, sotto l'effetto dell'alcool, eccitazione mentale con allucinazioni, paura dei fantasmi, al peggio delirium tremens.
3.Dolori acuti, lancinanti, puntori con sensazione di ammaccamento, che compaiono con parossismi.
4. variazioni di tempo e di temperatura; il freddo umido, dal caldo al freddo; il tempo piovoso, il tatto; il movimento > se- duto e piegato in avanti (dolori toracici).
5.DOLORI INTERCOSTALI a livello degli ultimi spazi con le modalità suddette.
6.Pleurodinia le variazioni del tempo; dolore puntorio sottoareolare sinistro; dolore interscapolare in sedentari ecc..... sensazione di freddo umido toracico all'aria aperta.
7.ERUZIONI ERPETIFORMI con piccole vesciche bluastre, confluenti e trasparenti con dolori acuti e lancinanti, sensazione di bruciore e prurito intensi, con elettività intercostale, della regione oculare e del palmo delle mani
8.Eruzioni con fibrosi cornee; calli dolenti al tatto con sensazione di bruciore.
9.Irritazione oculonasale con sensazione di bruciore e prurito; secrezione nasale abbondante, dolori gravativi e puntori agli occhi con fotofobia e lacrimazione.
10.Fitte acute nella regione epatica che interrompono la respirazione con spesso dolori lancinanti e gravativi all'apice della spalla destra; addome molto sensibile al tatto

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories