
BOIRON RUMEX CRISPUS 30 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -21,36%
- Risparmia 21,36%
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos’è (Denominazione Scientifica: Rumex Crispus L., Romice Crespa, Lapazio
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presentaRumex crispus L., la romice cresca, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Poligonacee che può raggiungere un metro di altezza grazie alla sua radice carnosa tuberosa. Molto comune nelle regioni temperate dell'Europa e di tutto il mondo, cresce nei prati e ai bordi dei sentieri. La tintura madre viene preparata con la radice allo stato fresco e contiene tannini e tannoidi responsabili dell'effetto antidiarroico, oltre ai derivati antracenici. In questa pianta è presente un composto organico ferruginoso contenente fosforo.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Rimedi complementari:
1.In un soggetto freddoloso che teme il freddo perché si raffredda per nulla ed in occasione di esposizione all'aria fredda.
2.Estrema sensibilità all'aria fredda (coriza, raucedine, tosse).
3.Aggravamento con il freddo, l'aria fredda, respirando l'aria fredda, scoprendosi, i bagni freddi, il movimento, stando sul lato sinistro, la sera (salvo la diarrea).
4.Miglioramento con il caldo, coprendosi il viso, stando sul lato destro.
5.Tosse secca, continua titillamento soprassegnale, spossante che peggiora alla minima inalazione di aria fredda, provocata o aggravata dalla pressione della regione soprassegnale, la sera stando sul lato sinistro e migliora con il caldo; a volte con associata incontinenza urinaria.
6.Coriza: secchezza poi irritazione con sternuti; rinorrea e irritazione alla gola; coriza fluente o densa; rinorrea retrofaringea di mucosità gialle.
7.Sensazione di ferita tracheale tossendo, dolore da abrasione retro o sottoclaveare peggiorato ad ogni inalazione di aria fresca. Tosse mangiando che peggiora parlando con sensazione di scuotimento cefalico.
8.Gastralgie irradiate al torace, flatulenza, nausea o rigurgiti dopo assunzione di carne (con prurito), aggravate parlando e muovendosi.
9.Diarrea mattutina, presto, imperiosa ma indolore, abbondante, brunastra, spesso con tosse.
10.Prurito a livello degli arti inferiori, spogliandosi e con l'esposizione al freddo, dopo aver mangiato carne che aggrava il prurito; migliora con il caldo.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.