Sabina

Sabina

Sabina

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos’è (Denominazione Scientifica: Juniperus Sabina L., sabina

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta La tintura madre di Juniperus Sabina L., viene praparata a partire dai rami freschi fioriti e contiene un olio essenziale dalle proprietà emmenagoghe ed è composta soprattutto da sabinolo, un componente simile al tuione.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • menometrorragie
  • dismenorrea
  • vegetazioni pruriginose e sanguinanti delle regioni anogenitali.
  • Aborto. Condilomi. Dismenorrea. Epistassi. Leucorrea. Metrorragia. Ritenzione della placenta
  • Soggetti sicotici, reumatici, gottosi, che hanno molto caldo; di sesso prevalentemente femminile, con mestruazioni abbondanti e pletora addominale, di umore isterico, con abbondanti comedoni attorno al naso.
  • Acuti:
    stati iperuricemici e gottosi
  • Diatesici:
    sicosi
  • Peggioramento:
    con tutte le forme di calore, soprattutto il caldo della stanza, l'aria calda, il caldo del letto e degli abiti, il movimento e il contatto.)
  • Miglioramento:
    all'aria fresca e all'aperto
  • il soggetto generalmente ha caldo ed il caldo lo peggiora.
    Aggravato dal movimento e dal contatto.
  • Non tollera la musica.
    Ha umore isterico con eccitazione sessuale.
  • Testa:
    Epistassi
  • Gastro-intestinale:
    Forte desiderio di limone, sale, cose rinfrescanti
  • Urogenitale:
    Grave dismenorrea o dolori uterini di altra origine, che iniziano in regione lombare e sacrale e si estendono al pube.Dolori "come se le ossa si stessero aprendo".Metrorragia con flusso attivo, spesso il sangue è rosso vivo o rosso mescolato a coaguli.Metrorragia, peggiorata in menopausa ,dal movimento, da fibromi, da ritenzione della placenta, paradossalmente potrebbe essere migliorata dal camminare. Aborto: sia per cercare di prevenire un episodio specifico che per eliminare una tendenza cronica agli aborti. Mestruazioni in ritardo o troppo presto.Condilomi. Leucorrea.Desiderio sessuale aumentato, aumentato durante la metrorragi
  • Muscolo-scheletrico:
    Mal di schiena durante mestruazioni, parto o in caso di disturbi uterini. Dolori al tallone, alla coscia.
  • Sintomi combinati:
    Disturbi uterini ed epistassi

Rimedi complementari:

  • Diatesici: NATRUM SULFURICUM, THUYA, SULFUR, MEDORRHINUM.
  • Sintomatici: AMBRA GRISEA, BELLADONNA, TRILLIUM PENDULUM, DRYMIS (emorragie), BERBERIS, LEDUM PALUSTRE (gotta)
  • Di fondo: NATRUM SULFURICUM, THUYA, SULFUR, MEDORRHINUM.
  • Verso il miglioramento: PULSATILLA, RHUS TOXICODENDRON, SULFUR, THUYA
  • Verso il peggioramento: ARSENICUM ALBUM.
  • nessuno.
  • PULSATILLA.
  • Prima diluizione utilizzata: 5 CH
  • In acuto: 5 CH, 5 granuli da due a quattro volte al dì secondo le acuzie dei sintomi

1.Soggetti iperuricemici, gottosi e sicotici.
2.Umore isterico, intolleranza alla musica con disturbi diversi.
3.Rimedio caldo, aggravato dal calore.
4.Sensazione di pletora con pulsazioni vascolari.
5.Eccitazione sessuale nei due sessi.
6.Dolori trafittivi dal sacro al pube.
7.Mestruazioni in anticipo, abbondanti e prolungate con perdite ematiche intermestruali di sangue rosso brillante, caldo, spesso con coaguli neri.
8.Dolori articolari con edema rosso e lucido, aggravati dal caldo in alternanza alle emorragie. Tofi (masse nodulari contenenti cristalli di urati) gottosi.
9.Verruche e condilomi, soprattutto agli orifizi cutaneo-mucosi, con prurito e dolori.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories

    Ci dispiace dell'inconveniente.

    Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: