Selenium

Selenium

Selenium

Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale

Che cos’è (Denominazione Scientifica: Selenio, Se

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Il selenio fu scoperto nel XIX secolo da Berzelius; si presenta sotto forma di bastoncini brillanti di colore grigio-nero. Considerato essenziale per gli organismi animale, trova impiego nell'industria come riduttore e catalizzatore

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • astenia e turbe della memoria degli studenti
  • cefalee
  • nevralgie e cefalee dei bevitori assidui di tè
  • astenia con alopecia.
  • impotenza nonostante la libido conservata;
  • eiaculazione precoce, notturna, spermatorrea (perdita di liquido seminale)
  • laringiti dei cantanti e degli oratori
  • acne giovanile (acne comedonica)
  • seborrea e alopecia seborroica
  • psoriasi palmare.
  • Alopecia. Stipsi. Impotenza. Ipertrofia prostatica. Laringite. Prostatite. Sindrome da stanchezza cronica.
  • Soggetto astenico, ipoteso, vecchio o prevalentemente invecchiato; più spesso un uomo, di colorito biondo con scarsa pilosità, dal viso lucido, d'apparenza oleosa, portatore di comedoni, spesso localmente emaciato.
  • Acuti:
    a seguito di: eccessi sessuali, masturbazione, insonnia, sforzi intellettuali prolungati, malattie spossanti (tifoidee), abuso di tè.
  • Peggioramento:
    con il tempo caldo e soleggiato, il sole, le correnti d'aria, dopo il sonno, il tatto, la pressione, il movimento, il tè, le bevande acide, il vino, dopo il coito.
  • Miglioramento:
    respirando l'aria fresca, quando il sole declina.
  • Debolezza dopo eccessi sessuali, perdita di liquidi organici, o febbri. Aggravamento generale con il calore, il sole, la febbre ed il surriscaldamento, con lo sforzo mentale, con alcool, tè, cibi, dopo il sonno, con lo sforzo fisico.Debolezza dopo il coito.Perde i peli da tutto il corpo (ascelle, genitali, sopracciglia, ecc).
  • Teorizzatore
    Umore cupo. Irritabile.Si dice essere utile negli alcolisti o dopo uso di droghe.
    Kent riporta il sintomo "Dipsomania prima delle mestruazioni".
  • Testa:
    Cefalea sopra l'occhio sinistro, peggio con tè, sale, sole, calore
    Capelli dolenti al tocco
    Alopecia
    Laringite con molto muco e raschiamento della gola
    Raucedine, peggiorata cantando.
  • Gastro-intestinale:
    Forte desiderio di alcool, specialmente brandy.
    Avversione per il sale.
    Stipsi, fecaloma (massa dura di feci nell'ultimo tratto dell'intestino)
  • Urogenitale:
    Prostatite. Ipertrofia prostatica
    Fuoriuscita di sperma durante la defecazione.Eiaculazione precoce.
    Impotenza.
    Impotenza con fuoriuscita di secreto prostatico.
    Gocciolamento di urina.

Rimedi complementari:

  • Diatesici:CAUSTICUM, LYCOPODIUM, SEPIA, SULFUR e soprattutto THUYA
  • Sintomatici: ANAGALLIS ARVENSIS, IGNATIA, NUX VOMICA
  • Di fondo: CAUSTICUM, LYCOPODIUM, SEPIA, SULFUR, THUYA.
  • Verso il miglioramento: CALCAREA CARBONICA, NATRUM CARBONICUM, NUX VOMICA, PULSATILLA
  • Verso il peggioramento: Moschus.
  • CHINA, il vino.
  • IGNATIA, PULSATILLA
  • Prima diluizione utilizzata:5 CH.
  • In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario
  • Stati cronici: 15 CH, una dose 2 o 3 volte a settimana.

1.Stati morbosi a seguito di: eccessi sessuali, masturbazione, insonnia, sforzi intellettuali prolungati, malattie spossanti (tifoide), abuso di tè.
2.Tristezza profonda con abbattimento, spossatezza mentale con amnesie numerose nella giornata e sogni di ciò che si è dimenticato.
3.Spossatezza fisica con brusca debolezza e desiderio irresistibile di stare sdraiato e di dormire.
4.Freddoloso, ma aggravato dal tempo caldo e dal sole.
5.Desiderio di alcool e di stimolanti.
6.Nevralgia sopraorbitaria sinistra nei bevitori di tè.
7.Raucedine dei cantanti, soprattutto all'inizio del canto.
8.Dolori trafittivi al fegato, rash sulla regione epatica.
9.Impotenza con immaginazioni erotiche.
10.Caduta dei capelli e dei peli.
11.Sonno inquieto per pulsazioni arteriose.
12.Sudorazioni abbondanti giallastre, salate.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories

    Ci dispiace dell'inconveniente.

    Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: