Solidago Virga Aurea

Solidago Virga Aurea

Solidago-Virga-Aurea

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Solidago virgaurea L.- Verga d’oro
Pianta erbacea della famiglia delle Composite, assai diffusa in tutta Europa.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: La tintura madre, preparata con le sommità fiorite, contiene:
- una piccola quantità di olio essenziale;
- dal 10% al 15% di tannini catechici ad azione antidiarroica;
- polifenoli ad attività venotonica;
- il 2,5% di saponosidi triterpenici, responsabili delle proprietà diuretiche e antinfiammatorie della pianta.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Drenaggio epato-renale
  • Sensibilità dolorosa alla pressione dei due angoli costo- lombari.
  • Drenaggio epato- renale.
  • Peggioramento:
    con la pressione;
    con il movimento;
    con i pasti copiosi.
  • Miglioramento:
    con il riposo;
    con la dieta;
    urinando abbondantemente.
  • Prima diluizione utilizzata: TM.
  • In acuto:dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
  • Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories