Stramonium
Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale
Che cos’è (Denominazione Scientifica: Datura stramonium L., Stramonio.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta Datura stramonium L., della famiglia delle Solanacee, è una pianta alta, con foglie verde scuro e lunghi fiori bianchi. Dopo la fioritura, il pistillo si trasforma in una capsula spinosa che alla maturazione si apre in quattro valve lasciando fuoriuscire molti semi. La tintura madre viene preparata con la parte aerea, i fiori e i frutti non ancora maturi. I principi attivi sono soprattutto alcaloidi: iosciamina, atropina e scopolamina.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
- Febbre elevata non remittente, con calore secco del corpo seguito da sudorazione senza sollievi, congestione cefalica con arrossamento intenso del viso, secchezza e arrossamento della gola.(A differenza di Belladonna che ha una temperatura oscillante con puntate febbrili, Stramonium ha una febbre non remittente con sintomi molto marcati e violenti).Terrori notturni che accompagnano la febbre, con risveglio brusco.Forme maligne delle malattie esantematiche, soprattutto dopo la scomparsa dell'esantema, delle eruzioni dette “rientrate”, come coadiuvante delle terapie classiche.
- Delirio acuto, furioso, erotico o accompagnato da terrore. Violenza di queste manifestazioni.Convulsioni ipertermiche (a titolo preventivo).Insolazioni.Insonnia da terrori notturni.Delirium tremens.Stati maniacali.Sindromi coreiformi (movimenti muscolari involontari e non sopprimibili soprattutto del viso.
- Spasmi laringei.Tosse pertussoide violenta.Crisi d'asma con manifestazioni spastiche gravi.
- Accidenti cerebrali. Angina. Aritmia. Ascesso. Asma. Balbuzie. Bambini iperattivi. Cefalea. Convulsioni febbrili. Corea. Delirio. Diarrea. Disturbi convulsivi. Disturbi del comportamento. Disturbi fobici. Disturbi sessuali. Enuresi. Irsutismo. Mania. Meningite. Metrorragia. Schizofrenia. Sindrome maniaco-depressiva. Strabismo. Terrori notturni. Trauma cranico
- Nervoso, simpaticotonico; più spesso una donna a tendenza isterica o un bambino collerico, nervoso, eccitabile, dalla faccia congesta e dalle pupille dilatate.
- Carbonica
- Psorica
- Disturbi sviluppati dopo una infreddatura o una soppressione di escrezioni normali o patologiche
- Peggioramento:
al buio, dopo il sonno, con la solitudine, alla vista di oggetti brillanti, abbaglianti - Miglioramento:
con la luce soffusa, con la compagnia, con il caldo.
- Convulsioni spesso violente. Convulsioni dei bambini.Convulsioni febbrili. Delirio violento.Colpo di sole.Disturbi neurologici dopo trauma cranico, vaccinazione, spavento, meningite.Corea, atetosi (con movimenti involontari degli arti, della faccia e della lingua), spasmi di gruppi di muscoli o di tutta la gamba, tic, movimenti involontari.Sonno non ristoratore
- Furia e violenza. Ha la capacità di commettere un omicidio.Comportamento violento di qualunque tipo (mordere, colpire, strangolare, etc.)Mania con faccia rossa, pupille dilatate, forza sovrumana.Paura della morte, specialmente della morte violenta o dell'uccisione.Paura del buio, dorme con una luce accesa, va nel letto dei genitori.Paura dell'acqua, specialmente mettendo la testa nell'acqua, persino sotto la doccia; paura dell'acqua corrente.Paura di stare da solo, specialmente di notte o al buio.Paura: degli animali (cani), specchi, oggetti riflettenti, delle malattie, dei fantasmi. Traumi. Pazzia. Soffocamento. Claustrofobia. Agorafobia.Disturbi dopo uno spavento, specialmente di tipo violento, quando si è avvertita la morte vicina.Terrori notturni: il bambino grida e si mette a sedere sul letto, è pieno di terrore ma non completamente sveglio, non entra in contatto con i genitori o può pensare che i genitori stiano cercando di colpirlo e non di confortarlo, non riconosce nessuno e quando è completamente sveglio non si ricorda l'episodio.Gelosia.Loquacità.Bestemmia.Risata, ad alta voce e crudele, oppure sfrenata.Bambini iperattivi. Disturbi del comportamento.Balbuzie: il paziente può mostrare uno sforzo straziante per riuscire a parlare e la parola alla fine esce in modo esplosivo.
- Testa:
Movimenti violenti della testa.Trauma cranico.Gravi cefalee, peggiorate con il sole. Scatti della testa in corso di cefalea.Smorfie. Tic. Spasmi muscolari. Digrignamento dei denti.Meningite, encefalite, o disturbi che originano da queste malattie.Espressione piena di paura degli occhi o della faccia.Strabismo. Diplopia. Pupille dilatate.Lingua secca e screpolata.Irsutismo - Gastro-intestinale:
Forte desiderio di dolci.Diarrea maleodorante.Singhiozzo violento.Sete aumentata. - Urogenitale:
Desideri sessuali violenti, aggressivo, linguaggio volgare, promiscuità.Masturbazione.Pazienti con storia di incesto o qualsiasi tipo di abuso sessuale che ha provocato spavento.Si tocca costantemente i genitali.Enuresi, specialmente dopo uno spavento.Metrorragia - Torace:
Angina. Aritmia.Tosse cronica e bronchite. Asma spasmodico - Cute:
Ascesso - Estremità:
Dolore o ascesso all'anca sinistra - Sintomi combinati::
Due qualsiasi di queste paure: Buio. Morte. Stare solo. Animali. Acqua.Problemi caratteriali e paure o incubi notturni.Convulsioni e paure.
Rimedi complementari: ACONITUM, BELLADONNA, BRYONIA, HYOSCIAMUS, NUX VOMICA
- Di fondo: CALCAREA CARBONICA, FERRUM, NUX VOMICA, SULFUR..
- Verso il miglioramento: BELLADONNA, BRYONIA, NUX VOMICA, SULFUR.
- Verso il peggioramento: HYOSCIAMUS, OPIUM.
- CAFFE'.
- ACIDUM ACETICUM, BELLADONNA, HYOSCIAMUS, NUX VOMICA, OPIUM, PULSATILLA, TABACUM
- Prima diluizione utilizzata: 5 CH
- Negli stati febbrili e nelle sindromi nervose acute: 5 CH, in caso di delirio 30 CH, 3 granuli da ripetere in base all'intensità, anche ogni ora e diminuendo in fase di miglioramento.
Nelle sindromi nervose croniche 15 o 30 CH, 3 granuli uno o due volte die. - Per i terrori notturni: dalla 5 alla 15 CH, 5 granuli alla sera, al momento di coricarsi
- Per i disturbi respiratori: dalla 9 alla 15 CH, 3 granuli da ripetere in base alla durata del miglioramento secondo il parere del medico o farmacista
Malattie a seguito di paure o soppressioni di secrezioni normali o patologiche.
2.Loquacità incoerente con o senza delirio; delirio furioso con grida ed urla; impulso a rompere, mordere, fuggire. Delirio con allucinazioni terrificanti di animali e delirio lascivo con irregolarità mestruali.
3.Movimenti involontari; convulsioni generalizzate o localizzate.
4.Agitazione estrema e violenza con assenza di dolori.
5.Paura dell'oscurità ed aggravamento al buio; miglioramento alla luce.
6.Midriasi con gli occhi spalancati, prominenti e lucidi.
7.Spasmi dei muscoli della gola che peggiorano ingoiando liquidi.
8.Eruzione scarlattiniforme.
9.Febbre elevata prolungata con parossismi a mezzogiorno
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.
Prodotti correlati
Subcategories

BOIRON STRAMONIUM 9 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -21,36%
- Risparmia 21,36%

STRAMONIUM DYNAMIS*140 granuli 6 LM contenitore multidose
Prodotto disponibile- -18,29%
- Risparmia 18,29%

STRAMONIUM DYNAMIS*140 granuli 18 LM contenitore multidose
Prodotto disponibile- -25,77%
- Risparmia 25,77%