
BOIRON SULFUR 30 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Non disponibile- -34,94%
- Risparmia 34,94%
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Zolfo sublimato e lavato- S
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta:
Polvere gialla insolubile in acqua e alcol. Il rimedio omeopatico si ottiene dalla triturazione con alcool puro di cristalli di zolfo ridotti in polvere, successivamente portati ad ebollizione, filtrati e sottoposti a diluizioni-dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Sulphur è un policresto ed è quindi indicato sia nelle patologie acute sia croniche. La sua azione è così vasta che è quasi impossibile riassumere le sue attività.
1-Indicazioni acute e subacute:
- stati febbrili acuti, continui o remittenti;
- febbri esantematiche;
- infiammazioni acute (mucose, cutanee, sierose o del tessuto connettivo).
Queste modalità apparentemente contraddittorie possono presentarsi in uno stesso paziente alternandosi durante l’evoluzione della patologia.
Rimedi complementari:
nessuna.
Arsenicum Album, China, Mercurius, Nux Vomica, Pulsatilla, Rhus Toxicodendron, Sepia, Silicea, Thuya.
1.Sotto l'effetto di morbosità caratterizzata da cronicità, periodicità e alternanza delle manifestazioni, favorita dal sedentarismo, il colpo di caldo o di freddo, un'alimentazione troppo zuccherata (di cui è goloso), o ancora da malattie che si protraggono, mal risolte o non tempestivamente combattute, o da una soppressioni di eliminazioni.
2.Soggetto nervoso, si impressiona rapidamente ma con altrettanta velocità si calma. Ha umore altalenante, irritabile, depresso dalla soppressione eliminatoria.
3.Instabilità termica con predominanza del caldo bruciante (SULFUR neutro), sia del freddo (SULFUR grasso o magro). Ricerca il fresco soprattutto nei piedi e ha bisogno d’aria.
4.Alterna eruzioni con altre affezioni.
5.Eliminazioni cutanee o mucose rosse, brucianti, pruriginose, periodiche, croniche o alternate.
6.Molto stanco, specialmente intorno alle 11 AM con fame vorace calmata con minime quantità di cibo. Grandissima difficoltà nello stare in piedi.
7.Preferenza per cibi piccanti e dolci; avversione per latte e carne; molta sete.
8.Non ama l’acqua (aspetto sporco). Ogni sintomo morboso è aggravato lavandosi.
9.Sonno leggero, insonnia dalle 2 alle 5 del mattino.
10.Dolori brucianti, tutto brucia: pelle, secrezioni, escoriazioni irritanti.
11.Aggravato dal caldo (anche del letto), dal riposo, la notte, dallo stare in piedi, dall’acqua.
12.Migliorato dal tempo secco (teme le temperature estreme ha bisogno d'aria), stando coricato sul lato opposto rispetto a dove avverte il dolore, con l’eliminazione.
13.Mestruazioni in ritardo, abbondanti, finiscono il 3° giorno, di sangue denso, nero, irritante. Leucorrea irritante. Prurito vulvare.
14.Diarrea impellente, soprattutto al mattino presto, che obbliga anche ad alzarsi, o stipsi con stimoli urgenti, frequenti, dolorosi ma inefficaci.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.