Tarentula Hispanica

Tarentula Hispanica

Tarentula Hispanica

Valeriana-Officinalis

Classe di appartenenza del Farmaco: Animale

Che cos’è (Denominazione Scientifica:Lycosa Tarentula Fasciiventris Dufour, Licosao Tarantola di Spagna.

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta Lycosa Tarentula Fasciiventris Dufour, la tarantola, è un grosso ragno appartenente all'ordine degli Aracnidi, famiglia dei Licosidi, noto in tutto il bacino del Mediterraneo. Ragno cacciatore di colore grigio con righe bianche e nere e di aspetto repellente, la tarantola misura circa 3 cm ed è munita di cheliceri, denti veleniferi che le servono per inoculare il veleno alla preda. La tintura madre è ottenuta pestando al mortaio il ragno intero con alcool al 90% e facendo macerare il tutto per quindici giorni.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Tutte le manifestazioni isteriche paradossali, contraddittorie:
  • Instabilità psicomotoria (bambini perennemente in movimento, turbe del sonno);
  • disturbi nevrotici dell'adulto (ansia, agitazione)
  • dispnea nevrotica con eventuale sensazione di intollerabile secchezza delle vie aeree superiori
  • dismenorrea spastica accompagnata dai segni generali caratteristici
  • Ascesso. Angina. Aritmia. Corea. Diabete. Disordini sessuali. Disturbi del comportamento. Eczema. Fibromi uterini. Iperattività. Mania. Metrorragia. Patologia delle valvole cardiache. Sindrome delle gambe senza riposo. Tumori dei testicoli. Ulcere cutanee. Vaginite. Valvulopatia mitralica
  • Bambino instabile con disturbi psicomotori e agitazione continua.
    Adulti nevrotici ed ansiosi, con comportamento imprevedibile, spesso agitati ed ipereccitati sessualmente.
  • Peggioramento:
    con il dispiacere, l'irritazione, con il contatto brusco delle regioni colpite, con il tempo umido e freddo.
  • Miglioramento:
    con la musica ritmata, frizionando delicatamente le parti colpite, camminando all'aria aperta (se non fa freddo), stando sdraiati al buio e in silenzio.
  • Tremenda irrequietezza, migliorato dagli sforzi.Grande miglioramento con la musica (specialmente musica ad alto volume, sfrenata) e con il ballo.
    Freddoloso e peggiorato con il freddo.
    Periodicità.
    Estrema magrezza.

Tremendamente affrettato, intenso, eccitato ed irrequieto.Industrioso.
Lavora con un ritmo incredibile.Impaziente: intollerante se gli altri si muovono lentamente.
Ama la musica e il ballo.
La musica lo eccita oppure lo calma.Avversione ad essere toccato, per colori forti o specifici colori.
Astuto, manipolatorio e disonesto.Distruttivo: rompe, strappa, scaglia le cose.Mania e furia con tremenda passione o anche estrema violenza e desiderio di uccidere.
Forza aumentata durante l'episodio di mania.
Comportamento distruttivo improvviso.
Finge la malattia.Ostinato e disobbediente.
Bambini iperattivi.
Riso e sfrenatezza

  • Spasmi e improvvise contrazioni muscolari.
  • Corea
  • Iperestesia. Formicolio. Sensazione di "aghi e spilli".
  • Gastro-intestinale:Forte desiderio di cibi salati, speziati, cibi crudi, sabbia. Avversione per la carne.
  • Urogenitale:Pazienti ipersessuali; promiscui.Fibromi uterini.Bruciori all'utero.Tumori e malattie delle ovaie e dei testicoli. Metrorragia. Prurito marcato della vulva e della vagina, peggiorato dopo le mestruazioni. Urine con sedimento; tenesmo (contrazioni spasmodiche dello sfintere rettale).
  • Torace:Angina pectoris.Malattia valvolare mitralica. Palpitazioni improvvise, violente
  • Cute:Ascesso.Ulcere cutanee. Formicolio.
  • Estremità:Irrequietezza.Gambe irrequiete a letto.Corea.Spasmi e improvvise contrazioni muscolari. Ipersensibilità della punta delle dita, migliorata strofinandole. Intorpidimento delle gambe
  • Sonno:Sonno irrequieto, il letto è in totale disordine quando arriva il mattino.
  • Sintomi combinati:Patologia del cuore e delle ovaie. Fretta e prurito genitale.

Rimedi complementari: AGARICUS,ARSENICUM, CUPRUM, MAGNESIA PHOSPHORICA, NUX VOMICA, SULFURICUM ACIDUM.

  • LACHESIS
  • Prima diluizione utilizzata: 9 CH.
  • In acuto: 9 o 15 CH, 5 granuli una o due volte al dì.
  • Stati cronici: 30 CH globuli, una o due dosi a settimana secondo il parere del modico o del farmacista.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories

    Ci dispiace dell'inconveniente.

    Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: