
BOIRON TUBERCOLINUM RESIDUUM 200 CH GLOBULI TUBO MONODOSE 1g
Prodotto disponibile- -16%
- Risparmia 16%
Classe di appartenenza del Farmaco: Animale
Che cos’è (Denominazione Scientifica: Tuberculinum Residuum
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta Tuberculinum Residuum è la tubercolina residua ottenuta esclusivamente a partire da cellule che hanno subito una lisi dopo essere state sottoposte a congelamenti successivi: si tratta di soluzioni glicerinate che contengono le sostanze liposolubili del Mycobacterium tuberculosis.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Rimedi complementari:
1.Sotto l'effetto di una manifestazione tubercolosa o tubercolinica, in un soggetto magro o grasso con tendenza alla fibrosclerosi.
2.Astenia, scoraggiato e triste.
3.Disturbi periodici non febbrili che si accompagnano a produzioni fibrose.
4.Soggetto pallido, stanco, dal colorito grigiastro, dalle labbra lillà chiare.
5.Dolori articolari tensivi, con tensione più o meno grave al risveglio o dopo il riposo, con tendenza all'anchilosi progressiva ed alle deformazioni (nodosità), con interessamento di ogni articolazione, senza l'influenza della temperatura esterna.
6.Eliminazioni insufficienti: oliguria con urine di cattivo odore, diminuzione dell'eliminazione dell'urea e dell'acido urico.
7.Aggravamento con il riposo, miglioramento con il movimento e l'esercizio fisico malgrado il bisogno di riposo.
8.Periodicità dei processi fibrosclerotici.
9.Artralgie con tensione, poi deformazione ed anchilosi con limitazioni dei movimenti a livello del rachide, delle coxo-femorali, delle ginocchia e delle dita.10.Retrazione dell'aponeurosi (fascia di tessuto connettivo) palmare.11.Processi congestivi respiratori, genitali o digestivi, ad evoluzione torpida fino a lesioni fibrose.
12.Acne tuberosa a livello delle spalle e del dorso.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.