
BOIRON VIPERA REDI 15 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -21,36%
- Risparmia 21,36%
Classe di appartenenza del Farmaco: Animale
Che cos’è (Denominazione Scientifica): Vipera Aspis L., e Vipera Berus (descritte insieme in quanto le loro patogenesi presentano poche differenze)
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presentaVipera aspis L, la vipera aspide, è una specie comunenell'Europa meridionale.
Se ne utilizza il veleno, chiamato Vipera redii dal nome del medico italiano Redi che ne studiò l'azione nel XVII secolo, che contiene i seguenti principi attivi essenziali:
–elementi minerali presenti nel veleno di tutti i serpenti;
–glucidi, lipidi, amine (serotonina);
–enzimi;
–fosfolipasi, che attaccano le membrane cellulari;
–enzimi procoagulanti, che attivano i fattori V e X;
–ialurosidasi, fosfoesterasi ossidoriduttrici;
–una tossina emolitica e coagulante.
Inoltre esso contiene una proteina, la kistrina, che si unisce a certe glicoproteine coinvolte nella cascata biochimica della coagulazione, bloccandone così la loro azione
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Rimedi complementari: AESCULUS, ARSENICUM ALBUM, HAMAMELIS, LEDUM.
1.Infiammazione dolorosa con edema.
2.Dolore da scoppio aggravato lasciando pendere gli arti dolenti.
3.Ecchimosi, emorragie di sangue nero poco coagulabile.
4.Miglioramento sollevando la parte malata.
5.Interessamento delle vene, varici, flebiti e periflebiti.
6.Interessamento epatico con dolore all'epigastrio.
7.Pelle fredda, marezzata: di macchie livide, brunastra, ecchimotiche.8.Paralisi di tipo ascendente
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.