Zingiber Officinale

Zingiber Officinale

Valeriana-Officinalis

Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale

Che cos’è (Denominazione Scientifica): Zincum Valerianum.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Angina pectoris. Asma. Emorroidi. Epilessia senza aura. Insonnia nei bambini. Ipocondria. Isterismo. Nevralgie. Nevralgia facciale. Singhiozzo ostinato..
  • Miglioramento:
    con lo sfregamento.
  • Angosciato
    Ha paure infondate.
    Eccitabile.
  • Testa:
    Mal di testa intermittente.Nevralgia.Dolore penetrante e lancinante “da far diventare pazzi”.Insonnia incontrollabile dovuta al mal di testa.
  • Bocca- Faringe:
    Sapore aspro al mattino in bocca.
    Lingua con una patina bianca.
  • Gastro-intestinale:
    Crampi da flatulenza.
    Si alza alle 6:30 AM per fare feci in parte fluide.
    Singhiozzo ostinato.
    Non ha appetito.
  • Urogenitale:
    Dolori reumatici, peggiorati stando seduto, migliorati muovendosi
    Dolori agli arti inferiori, alle caviglie, al tendine di Achille, alle ginocchia
    Spasmi muscolari
  • Urogenitale:
    Dolore alle ovaie che scende verso gli arti.
    Dismenorrea
  • Estremità:
    Dolore forte al collo e alla colonna vertebrale.
    Non riesce a stare fermo, deve mantenere le gambe sempre in movimento.
    Nevralgia.Sciatica
  • Prima diluizione utilizzata: 5 CH
  • In acuto: 5 CH, 5 granuli mattina e sera.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories

    Ci dispiace dell'inconveniente.

    Non riusciamo a trovare quello che stavi cercando ma puoi dare un'occhiata ai nostri prodotti: