Medorrhinum

Classe di appartenenza del Farmaco: Bioterapico - Nosode
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta:
Bioterapico preparato a partire da un lisato di secrezioni uretrali purulente blenorragiche, prelevate dai malati che non sono ancora stati trattati con antibiotici.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
- Postumi di blenorragie
- Ogni manifestazione che presenti le caratteristiche del modo reattivo sicotico
- Rino-faringiti, angine, bronchiti recidivanti o croniche dei polivaccinati oppure dei soggetti che seguono costantemente trattamenti con antibiotici o con cortisonici.
- Ipertrofia delle tonsille, polipi
- Asma o eczema comparsi immediatamente dopo una vaccinazione o una infezione genito-urinaria cronica e ribelle alla terapia antibiotica intensiva
- Verruche a gruppi sulle guance, verruche plantari, molluschi multipli, condilomi ano-genitali
- Infezioni croniche e recidivanti dell’apparato genito-urinario, soprattutto dopo un aborto verificatosi in condizioni incerte di profilassi infettiva
- Asma, che migliora a mare
- Infezioni genito-urinarie:
E' indicato nelle lesioni uretrovaginali o congiuntivali dovute alla clamidiasi
Blenorragia con stato depressivo secondario
Gonorrea cronica; infiammazioni pelviche (soprattutto sinistre) della donna - Reumatismi degenerativi o infiammatori:
Nevralgie e nevriti
Artralgie che migliorano al mare
Sciatalgia (sinistra) e cruralgia che migliorano da sdraiati sul ventre o inginocchiati
Reumatismi infiammatori (pelvispondilite reumatica) - Eritema gluteo del lattante, specie se il bambino dorme in posizione genu-pettorale
- Prurito anale
- Turbe neuro-psichiche:
Stati depressivi e/o ossessivi insorti in soggetti adulti nei postumi di una blenorragia, di una infezione cronica genito-urinaria o di un aborto provocato con complicazioni
Nevrosi d’angoscia, con precipitazione
Turbe del sonno nel bambino con sonno in posizione genu-pettorale
Difficoltà scolastiche con turbe della memoria e agitazione psico-motoria e comportaemnto precipitoso e confusionario.
- Allergia, angina, ansia, artrite,a sma. Cistite interstiziale. Disturbi del comportamento. Eczema, emicrania. Fibrosi polmonare. Herpes. Ipertensione. Leucorrea. Otite. Sindrome di Reiter, sindrome maniaco-depressiva. Sinusite. Ulcera peptica, uretrite. Vaginite, verruche.
- Soggetto in stato depressivo e/o ossessivo, spesso nosofobico.
Agitato, spinge il soggetto a fare le cose il più velocemente possibile per paura dell’inoperosità, fonte di angoscia. Non termina mai niente.
Intenso appetito di cibi e sessuale.
Pelle fredda e umida con macchie gialle sulle mani.
Bambino: piccolo, magro, con ritardi, sporco, si mette tutto in bocca, dorme in posizione genu-pettorale.
- Sicosi, stati gottosi cronici
- nei bambini
- Peggioramento:
Di giorno (mattina);
Con il freddo;
Pensando ai propri mali;
In montagna. - Miglioramento:
All’avvicinarsi della notte (l’eccitazione domina la depressione);
Sdraiati sul ventre o in posizione genu-pettorale (lattanti);
Con clima umido e tiepido;
Con il movimento continuo;
In riva al mare. - Lateralità:Sinistra
- Miglioramento generale al mare e con i bagni al mare.
Miglioramento generale la sera; ama la notte.
Storia di gonorrea nel paziente o nei genitori.
Storia di malattia cardiaca precoce nei genitori.
Miglioramento con le secrezioni.
Aggravamento generale dopo tempo umido.
- Persone eccessivamente passionali che si procurano problemi a causa dei forti bisogni di espressione della passione.
Desiderio di sperimentare qualunque cosa. Amore per le cose proibite.
Estremisti. Prestazioni incostanti.
Crudeltà verso gli animali. Amore eccessivo per gli animali domestici, specialmente nei bambini.
Aggressività fino al punto della crudeltà o della violenza.
Paura o sensazione di qualcuno a fianco o dietro di lui.
Paura del buio.
Claustrofobia. Paura della pazzia. Paure riguardanti la propria salute.
Inizia una frase e dimentica cosa stava per dire.
Errata percezione del tempo, pensa ad un evento recente come se fosse accaduto molto tempo prima.
Forte tendenza a mangiarsi le unghie delle mani o persino quelle dei piedi.
- Testa:Rinite e sinusite cronica, che spesso inizia dall’infanzia.
Congiuntivite. Sindrome di Reiter.
Emicranie descritte in modo vago ma molto disturbanti, spesso con aura visiva caleidoscopica.
Otite media cronica, più grave all’orecchio sinistro.
Gocciolamento retro nasale cronico.
Si schiarisce costantemente la gola.
- Gastro-intestinale:Ulcera peptica con dolore che sveglia il paziente alle 2 AM
Stipsi migliorata inclinandosi all’indietro
Forte desiderio : carne, grasso della carne, pesce, sale, dolci
Ghiaccio, frutta acerba, arance, bevande alcoliche. Tabacco
- Avversione:
melanzane. Cibi viscidi, fagioli e piselli
Sete di bevande fredde
- Urogenitale:
Uretrite aspecifica. Stenosi uretrali
Nefrite
Cistite cronica o ricorrente
Vaginite, uretrite o cistite cronica, specie dopo l’inizio di una nuova relazione sessuale
Herpes genitale. Verruche sui genitali
Orchite. Epididimite. Prostatite. Ipertrofia prostatica
Dolori e tumori ovarici; dismenorrea grave
Desiderio sessuale estremo; ninfomania, satiriasi
Masturbazione, anche nei bambini piccoli
Abitudini o patologie sessuali estremi – incesto, sesso di gruppo, ecc…
Impotenza
Bambini con eruzione eritematosa da pannolino nettamente demarcata.
- Torace:
Bronchite cronica
Asma dall’infanzia; asma ed eczema in combinazione
Dispnea migliorata assumendo posizione genu-pettorale
Angina che inizia in anni giovanili - Cute:
Eczema dall’infanzia
Verruche o tumori cutanei
Orticaria - Estremità:
Marcato gonfiore alle caviglie
Marcata sensibilità alle piante dei piedi. Non riesce a camminare sui sassi
Pedi caldi nei bambini – si tolgono le scarpe quando viene permesso; amano camminare a piedi nudi sul pavimento freddo
Scopre i piedi la notte
Artrite con storia di gonorrea
Piedi irrequieti la notte a letto
Freddo ai piedi. - Sonno:
Dorme sull’addome o in posizione genu-pettorale
- Diatesici e di fondo: Hepar sulph., Nitricum Ac., Natrum Sulf., Sulfur, Thuya, T.R.
- Sintomatici:Rhus Tox., Cannabis Sativa, Mercurius Corr.
- Di fondo: Tubercolinum.
- Verso il peggioramento:
Psorinum, Carbo Vegetabilis - Verso il miglioramento:
Natrum Sulph; Sulfur
- Ipeca
- nessuno.
- Prima diluizione utilizzata:
3CH - In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
- Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.
1. Malattie in seguito a blenorragia cronica, malcurata o recidiva.
2. Agitato, precipitoso, impaziente, burbero, triste, depresso.
3. Tutte le sensazioni e i dolori sono peggiorati pensandoci.
4. Fatica fino all’esaurimento mentale e fisico.
5. Sensazione di caldo bruciante in posti diversi con bisogno di scoprirsi.
6. Escrezioni profuse, irritanti, che prudono, di cattivo odore.
7. Desiderio di alcool.
8. Agitazione dolorosa di gambe e piedi.
9. Nevralgie acute, erratiche, con inizio e fine bruschi.
10. Pelle fredda, umida, giallastra. Macchie gialle sulle mani. Verruche piccole, peduncolate, appuntite.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.
Prodotti correlati
Subcategories
- -19,56%
- Risparmia 19,56%