
BOIRON TUBERCOLINUM 200 CH GLOBULI TUBO MONODOSE 1g
Non disponibile- -29,22%
- Risparmia 29,22%
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Viene preparato dalla tubercolina bruta dell’Istituto Pasteur, rimpiazza il vecchio T.K. o Tubercolinum Koch o Tubercolina di Koch.
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: La tubercolina viene preparata da colture di Mycobacterium tubercolosis di origine umana o bovina in ambiente glicerinato per sei settimane. La coltura viene poi sterilizzata, concentrata, filtrata, quindi identificata e sperimentata su cavia presensibilizzata, nella quale provoca una reazione di ipersensibilità ritardata.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
Controindicato nelle tubercolosi evolutive.
Pericoloso in neonati, vecchi e lesionati.
Adenopatia, alcolismo, allergia, alopecia, amenorrea, artrite, artrite reumatoide, asma, astigmatismo, autismo. Bronchite. Cefalee, croup. Digrignamento dei denti, disturbi compulsivi, disturbi del comportamento, disturbi sessuali. Enuresi. Infezioni delle alte vie respiratorie, infezioni respiratorie, iperattività. Linfomi, lupus sistemico e discoide. Malattie del tessuto connettivo, meningite, menopausa, morbo di Hodgkin. Neoplasie. Osteomielite. Polmonite. Raffreddori, ritardo mentale. Scoliosi. Tinea. Vampate.
Generalmente bambini, adolescenti o giovani adulti.
Soggetti longilinei con:
-crescita troppo rapida con dimagrimento e indebolimento, malgrado l’appetito conservato,
-infezioni recidivanti o disfunzioni immunitarie minori a seguito di vaccinazioni ripetute.
-carenze a livello alimentare e igienico,
-turbe affettive e psicologiche.
Soggetti ipersensibili, emotivi, ansiosi, di umore mutevole.
Bisogno frequente di cambiamenti a livello affettivo, professionale o di vita in genere.
Tendenza all’irritabilità mattutina, iperattività alla fine della giornata e nelle prime ore della notte.
Iperemotività, lamentele, paure.
Valorizzazione dell’immaginario e creatività produttiva nei periodi di equilibrio, ma possibilità di tendenze schizoidi con diminuzione delle capacità intellettuali e fuga dalla realtà.
Bambini deboli, ritardati fisicamente, ma precoci intellettualmente.
In tutti i soggetti in caso di disturbi respiratori con ipersensibilità al freddo associata la bisogno contrastante di aria fresca e la tendenza alle infezioni respiratorie.
Fosforica
Tubercolinica
Rimedi complementari:
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.