Echinacea

Echinacea

Echinacea

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Echinacea Angustifolia DC. - Echinacea
Pianta della famiglia delle Composite, originaria dell’America del Nord.

Il farmaco è ottenuto a partire da/come si presenta: La Tintura Madre è preparata dalla pianta intera e contiene: echinacoside (sostanza con leggero potere antibiotico e antivirale), l’echinaceina (anti-infiamamtorio ed insetticida), polisaccaridi (antiinfiammatori e immunostimolanti), flavonoidi, inulina ed altre sostanze.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Rimedio degli stati infettivi gravi
  • Può essere usato con profitto prima della comparsa dei segni patogenetici (in prevenzione)
  • Stati infettivi gravi generali (setticemia, ogni infezione adinamica, forme gravi di malattie eruttive)
  • Angina ulcerosa, gangrenosa, ascessi ed infezioni di origine dentaria
  • Enterite, enterocolite tossinfettiva, febbre tifoife
  • Infezioni puerperali
  • Infezioni cutanee e sottocutanee:
    scessi, flemmone, antrace, foruncoli recidivanti, cattivo effetto delle punture di insetto dei morsi di animali velenosi, linfangite e adenite tossinfettiva
  • Suppurazioni cutanee (antrace, flemmone, foruncolosi)
  • Sindromi infettive a varia eziologia

  • ngina ulcerosa, Ascessi cutanei e dentali. Enterite, enterocolite. Febbre tifoide. Infezioni cutanee e sottocutanee, infezioni di varia eziologia. Setticemia, suppurazioni.

  • Soggetto freddoloso, stanco, con tendenza alle infezioni con suppurazione
  • Acuti ad eziologia acquisita: ogni infezione a ad espressione generale e localizzata (pelle, mucose digestive o respiratorie superiori).
  • Peggioramento:
    Con il freddo
    Dopo aver mangiato
  • Miglioramento:Sdraiati.
    Con il riposo
  • Astenia fisica con stato infettivo ed adinamico.
    Secrezioni ed escrezioni fetide, di cattivo odore.
    Dolori acuti, lancinanti, profondi, con sensazione di spossatezza generale ed indolenzimento degli arti.
    Febbre con brividi lungo il rachide, accompagnata da nausea, congestione cefalica, vertigini e prostrazione.
    Polso rapido, accessi febbrili irregolari.

Accompagnano gli stati infettivi.
Adinamia con profonda prostrazione, confusione mentale, delirio e vertigini.
Assopito, si esprime con lentezza.

  • Bocca- Faringe:

    Accompagnano gli stati infettivi.
    Adinamia con profonda prostrazione, confusione mentale, delirio e vertigini.
    Assopito, si esprime con lentezza.

  • Gastro-intestinale:
    Dolori addominali con esordio e fine bruschi che migliorano piegandosi in due, con flatulenza di gas fetido, nausea e rigurgiti acidi, diarrea fetida gialla.
  • Urogenitale:
    Leucorrea escoriante, di cattivo odore.
  • Cute:
    Affezioni cutanee che si accompagnano ad uno stato generalegrave e ad una tendenza alla suppurazione fetida.

Rimedi complementari:

  • Di fondo:
    vedi complementari diatesici.
  • Sintomatici:
    Pyrogenium.
  • Verso il miglioramento:
    Hepar Sulf., Calcarea Sulf.
  • Verso il peggioramento:
    Baptisia, Ars. Alb., Pyrogenium, Carbo Veg.
  • nessuno
  • nessuno
  • Prima diluizione utilizzata:
    Tintura Madre.
  • Per bocca:
    si utilizza generalmente in basse diluizioni decimali, dalla 3 alla 6 DH alla posologia di 20 gocce per tre volte al dì. Fino alla 4 CH
  • Localmente per lavaggi o impacchi o gargarismi:
    Tintura Madre

1. Soggetto freddoloso, spossato con tendenza alla suppurazione. Colpito da infezione generale o localizzata della pelle e delle mucose digestive o respiratorie superiori.
2. Adinamia profonda con prostrazione, confusione mentale, delirio e vertigini. Assopito, si esprime con lentezza.
3. Stato infettivo settico con astenia fisica e adinamia.
4. Secrezioni ed escrezioni fetide, di cattivo odore.
5. Dolori acuti, lancinanti, profondi, con sensazione di spossatezza ed indolenzimento degli arti.
6. Febbre con brividi lungo il rachide, accompagnati da nausea, congestione cefalica, vertigine e prostrazione; polso rapido; accessi febbrili irregolari.
7. Peggiora con il freddo. Migliora sdraiato con il riposo.
8. Angina ulcerosa a tendenza gangrenosa; tonsille livide, con pseudomembrane grigiastre; secrezione fetida nasale e buccale; lingua secca; gengive facilmente sanguinanti, labbra screpolate.
9. Dolori addominali ad esordio e fine bruschi, migliorano piegandosi in due, con flatulenza e gas fetido, nausea e rigurgiti acidi. Diarrea gialla fetida.
10. Affezioni cutanee con stato generale grave e tendenza alla suppurazione

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories