Urtica Urens

Urtica Urens

Urtica Urens

Urtica Urens

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos’è (Denominazione Scientifica:Urtica urens L. - Ortica

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presentaSpecie annuale della famiglia delle Orticacee, molto diffusa nelle campagne.
La tintura madre è ottenuta a partire dalla pianta intera fiorita.
Contiene:
Acido formico ed acido acetico (az. diuretica ed anti-gottosa);
Clorofilla (az. anti-ateromatosica);
istamina, acetilcolina e serotonina (az. antireumatica) responsabili dell’azione urticante delle pianta.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Orticaria di origine alimentare, tossica, allergica e da contatto.
  • Prurito che peggiora a contato con l’acqua, a prescindere dalla causa.
  • Agalattia dopo il parto.
  • Dolori reumatici di origine gottosa, acuti e cronici.
  • Agalattia. Febbre. Gotta. Malaria. Orticaria. Prurito. Reumatismi. Scottature.
  • Miglioramento:
    Con applicazioni calde.
  • Reazioni allergiche ai frutti di mare.
    Disturbi da eruzioni soppresse.
  • Urogenitale:
    Eruzioni e prurito o gonfiore ai genitali.
  • Torace:
    Lattazione assente, deficitaria o non appropriata.
  • Cute:
    Scottature (I e II grado).
    Orticaria con sensibilità e bruciore, dolori pungenti.
    Orticaria da surriscaldamento e da sforzo.
    Punture di insetti, morsicature.
    Varicella.
  • Estremità:
    Reumatismo del deltoide destro.
    Gotta, artrite gottosa (a dosi ponderali).
  • Prima diluizione utilizzata: Tintura Madre
  • In acuto:dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
  • Stati cronici: 15-30 CH 3granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del Grappa.
Demarque D. et al.: Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche Nuove. Milano.
Zissu‑Guillaume: Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories