
BOIRON ANTIMONIUM CRUDUM 200 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Non disponibile- -29,51%
- Risparmia 29,51%
Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale
Che cos'è (Denominazione Scientifica):Trisolfuro d’antimonio- Sb2S3
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta:Il trisolfuro d’antimonio è presente nella stibina che è il più importante minerale sulfureo dell’antimonio, prodotto dall’industria chimica.Si presenta come una fine polvere grigia dai riflessi metallici, insolubile sia nell’acqua che nell’alcol.
USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA
-Dispepsie dopo eccessi alimentari. Diarree estive oppure dovute a intolleranze alimentari, che presentino le modalità caratteristiche del medicinale.
-Dispepsie dopo eccessi alimentari. Diarree estive oppure dovute a intolleranze alimentari, che presentino le modalità caratteristiche del medicinale.
-Impetigine, dermatosi trasudanti, eczema super-infettato. Dermatosi ipercheratosiche e fissurate.Verruche cornee e dure, verruche plantari.
Bambino grasso, ingordo, imbronciato e brontolone che detesta essere lavato con acqua fredda.Ragazza grassa, con ptosi pelvica, psicoastenica e fantasiosa.Adulto obeso, ipotiroideo e linfatico.Vecchio sonnolento e burbero, la cui ingordigia causa diarrea notturna cronica.
-Artrite. Calli. Cefalea. Depressione. Diarrea. Gastrite. Glossite. Impetigine. Infezioni respiratorie. Menopausa. Obesità. Sindrome da stanchezza cronica. Tosse. Ulcera peptica. Vampate. Varicella.
Carbonica o carbo-sulfurica.
Psoro-sicotica
Caloroso e aggravamento generale con il calore radiante (fornello, calorifero) e del sole.Estrema sensibilità al freddo, particolarmente bagno freddo che, nella donna può provocare amenorrea.Ama mangiare e presenta aggravamento generale con vino fermentato o aceto.Lingua ricoperta da uno strato bianco spesso con scialorrea e sete.Concomitanza di disturbi digestivi e cutanei.Disturbi reumatici che si alternano a disturbi digestivi.Avversione ad essere toccato.Obesità.
Bambini fastidiosi, irritabili che non sopportano di essere toccati o persino guardati.Pazienti tristi e sentimentali.
In caso di aggravamento: In caso di aggravamento: Thuya (sicosi idrogenoide), Causticum e Silicea (sicosi sclerosa).
Prima diluizione utilizzata: 3 CH.
Indicazioni digestive: 5 granuli alla 5 o alla 9 CH più volte al dì o a seconda delle scariche alvine.
1.Sotto l’effetto di eccessi alimentari quantitativi o di esposizione al freddo (estrema sensibilità in particolare ai bagni freddi), al calore radiante, o a cause affettive (amore deluso), il più spesso in un soggetto grasso.
2. Instabilità psichica: umore triste e irritabile con disgusto della vita, il tutto con particolare golosità.
3.Alternanza di disturbi reumatici (gotta) e digestivi.
4.Concomitanza di disturbi digestivi e cutanei.
5.Golosità quantitativa con ingordigia, desiderio di acidi e sete intensa, vomiti senza beneficio, feci mezze- solide, mezze- liquide.
6.Amenorrea in seguito a bagno freddo.
7.Aggravamenti con temperature estreme, la notte, gli eccessi alimentari quantitativi, i grassi,il vino, gli acidi, l’aceto.
8.Miglioramenti con il riposo, le applicazioni calde, l’aria aperta.
9.Lingua ricoperta da uno strato bianco, molto spessa, con scialorrea intensa e sete.
10.Pelle con indurimenti cornei a estremità e arti. Sensibilità estrema delle piante dei piedi. Verruche dolorose.
11.Eruzioni crostose con secrezioni simili a miele al viso. Screpolature agli angoli della bocca.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.