Bellis Perennis farmaco omeopatico

Bellis Perennis

Bellis Perennis

Classe di appartenenza del Farmaco: Vegetale

Che cos'è (Denominazione Scientifica):Bellis Perennis L., Margheritina.

Il farmaco è ottenuto a partire da/come si presenta: La Margheritina, Bellis Perennis L., è un'erba perenne della famiglia delle Composite che vive nei prati e nei pascoli di tutta Europa. La tintura madre viene preparata con la pianta intera fiorita e contiene prevalentemente saponosidi, particolarmente efficaci contro le ecchimosi e l'ipertensione.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • del seno, del coccige, del bacino.

Ematomi. Traumi. Tumore mammario da trauma.

Soggetti esposti alle fatiche muscolari ed alla posizione eretta prolungata.

  • Acuti:
    a seguito di un traumatismo all'addome, pelvi, arti inferiori e ghiandole mammarie; a seguito di affaticamento muscolare (lavori di forza, posizione eretta prolungata);
    - dopo un raffreddamento (dopo aver avuto molto caldo o dopo un bagno freddo);
    - a seguito di onanismo ripetuto;
    - in corso di gravidanza o dopo un parto difficile (varici dolorose).
  • Peggioramento:
    - dopo un traumatismo;
    - con il freddo, bagno freddo.
  • Miglioramento:
    - con il riposo;
    - rimanendo a letto;
    - con il movimento continuo.
  • Contusioni. Sensazioni d'indolenzimento e d'ammaccatura. Stravaso di sangue.
    Traumi, interventi chirurgici e contusione del tronco del corpo.
    Traumi seguiti da rigonfiamento dei linfonodi prossimali e freddezza degli arti.
    Aggravamento generale dopo essersi bagnato o aver bevuto bevande fredde quando è surriscaldato e sudato.
    Intervento chirurgico per i dolori e per accelerare la guarigione.
    Ascessi.

  • Testa:
    Acne.
  • Addome:
    Indolenzimento della parete addominale in gravidanza.
    Dolore post-operatorio ed ecchimosi.
  • Urogenitale:
    È stato usato con successo in casi di marcata dismenorrea.
  • Torace:
    Cancro mammario dopo trauma alla mammella.
  • Estremità:
    Ammaccature, contusioni ed ematomi.
    Distorsioni con ecchimosi, rigidità e freddezza.
    Reumatismi in "vecchi lavoratori".
    Ascessi.
  • Rimedi dei traumatismi:
    ARNICA (il rimedio più simile; fragilità vascolare più accentuata; azione arteriosa e capillare ma non venosa); HAMAMELIS (azione venosa predominante); HYPERICUM (traumatismo dei tronchi nervosi); CONIUM (tumori post-traumatici della mammella); CALENDULA (traumi aperti: ferite da trauma); ARNICA (traumi chiusi).
  • Rimedi della milza:
    CEANOTHUS (dolori splenici che peggiorano giacendo a sinistra, con splenomegalia); CHINA (anemia, timpanismo addominale, tendenza emorragica); SPIRITUS GLANDIUM QUERCUS ed ACIDUM SULFURICUM (milza grossa degli etilisti).
  • Prima diluizione utilizzata:
    4 CH.
  • In acuto
    4 o 5 CH, 5 granuli da due a tre volte al dì, alternandoli agli altri farmaci per i traumi.

1. A seguito di trauma (addome, pelvi, arti inferiori o ghiandole mammarie) o di affaticamento muscolare (lavori di forza e prolungata stazione eretta) o di raffreddamento dopo aver avuto caldo odopo un bagno freddo, o a seguito di onanismo ripetuto o infine in corso di gravidanza o dopo un parto difficile.
2.Astenia intensa: talmente stanco che desidera rimanere a letto.
3.Sensazione di stanchezza o di ammaccamento generale.
4.Insonnia dopo le tre del mattino, la stanchezza gli impedisce di riaddormentarsi.
5.Amenorrea dopo un raffreddamento se si ha avuto caldo con dolori pelvici o cefalea.
6.Aggravamento dopo un trauma, con il freddo o dopo un bagno freddo, il tatto; miglioramento con il riposo, rimanendo a letto, con il movimento continuo.
7.Congestione venosa post-traumatica a livello della parete addominale, o delle ghiandole mammarie,o della pelvi, o degli arti inferiori (varici dolorose); con sensazione locale di contusione.
8.Ecchimosi molto sensibili al tatto (mammelle, arti inferiori).
9.Ingorgo persistente di una ghiandola mammaria dopo un trauma.
10.Dolore lancinante o puntorio e sensazione di pienezza a li vello della regione splenica.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.
Zissu-Guillaume : Materia medica omeopatica. 1996. Marrapese Editore.

Prodotti correlati

Subcategories