Cajuputum farmaco omeopatico

Cajuputum

CAJUPUTUM

Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale

Che cos'è (Denominazione Scientifica): Melaleuca leucadendron L.- Caieput

Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: L’essenza del caieput si ottiene mediante distillazione delle foglie di Melaleuca leucadendron L., pianta della famiglia delle Mirtacee originaria dell’India.

USI DEL FARMACO IN OMEOPATIA

  • Disfagia esofagea (ad esempio diverticolosi esofagea)
  • Ernia iatale (soprattutto concomitante all’irritazione dell’incrocio aerofaringeo, a iperswcrezione etosse riflessa)
  • Accessi di colonpatia flatulenta, singhiozzo post- prandiale

Colonpatia flatulenta. Disfagia esofagea. Ernia iatale.

Prima diluizione utilizzata: TM
In acuto: dalla 5 alla 9 CH, 3-5 granuli tre volte al dì aumentando il numero di somministrazioni se necessario.
Stati cronici: 15-30 CH 3 granuli 1-2 volte al giorno secondo il parere del medico o del farmacista.

Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.

Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.

Prodotti correlati

Subcategories