
BOIRON CALCAREA SULFURICA 30 CH GRANULI TUBO MULTIDOSE 4g
Prodotto disponibile- -17,16%
- Risparmia 17,16%
Classe di appartenenza del Farmaco: Minerale
Che cos'è (Denominazione Scientifica): Solfato bi-idrato di calcio, CaSO4 2H20
Il farmaco è ottenuto a partire da / come si presenta: Il solfato bi-idrato di calcio si trova in natura sotto forma di scagliola e soprattutto nell'acqua piovana.
Si presenta come una polvere bianca inodore, poco solubile nell'acqua.
Le indicazioni cliniche riguardano principalmente i processi suppurativi con pus giallo, denso, a grumi, ovunque siano localizzati:
Acne. Ascessi. Allergia. Disturbi del comportamento. Eczema. Idroadenite. Impetigine. Laringite. Mastoidite.Otite media. Scoliosi. Sinusite.
Soggetto dalla palle malsana, ogni ferita suppura facilmente e la cicatrizzazione è tardiva.
Sulfurica
Caloroso e peggiorato dal calore.
Formazione di fistole.
Obesità da lieve a più grave. Ossatura pesante.
Aspetto: Faccia e mascella hanno spesso una forma molto squadrata.
Gelosia, in adulti e bambini
Personalità forte; polemico e prepotente.
Paura degli uccelli.
Rimedi complementari:
Di fondo: Calcarea Carbonica, Sulfur, Natrum Sulfuricum.
Evolutivi:
Sequele di suppurazione: Bryonia, Mercurius Solubilis (stadio presuppurativo), Hepar Sulfur (stadio acuto); Calcarea Sulfurica (stadio sub-acuto), Silicea (stadio cronico).
Incompatibili: nessuno.
Antidoti: nessuno.
Prima diluizione utilizzata: 5 CH
In acuto: dalla 5 alla 15 CH, 5 granuli due volte al dì, a seconda dell'effetto desiderato: le basse diluizioni favoriscono le secrezioni, quelle alte le asciugano.
1. In soggetti dalla pelle malsana (ogni ferita suppura facilmente e la cicatrizzazione è tardiva), predisposti alle suppurazioni cutanee o mucose ad andamento torpido.
2. Eliminazioni cutanee o mucose purulente ad andamento torpido.
3. Secrezioni purulente abbondanti, dense, a volte consistenti, giallastre.
4. Sensazione di scheggia a livello dei tessuti colpiti.
5. Desiderio di aria aperta e di stimolanti.
6. Aggravamento con le correnti d'aria, l'umidità, la camera calda, il tatto; miglioramento all'aria aperta, la disidratazione, scoprendosi.
7. Catarro purulento del cavo orale.
8. Eruzioni crostose con suppurazione (croste giallastre), sensibili al tatto, con adenite corrispondente sensibile al tatto.
9. Prurito urente dei piedi.
10. Acne pustolosa del viso e papulo-postulosa della barba.
Morrison R.: Manuale guida ai sintomi chiave e di conferma. 1998. Bruno Galeazzi. Bassano del grappa.
Demarque D.et al. : Farmacologia e materia medica omeopatica. 2013. Tecniche nuove. Milano.